• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino

Giovanni Battista Picotti

Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre 1538. Educato da prima nella severa corte paterna di Senigallia, passò, alla morte del padre (1501), nella corte splendida dello zio Guidobaldo d'Urbino, mentre Cesare Borgia toglieva alla madre sua Senigallia. Adottato da Guidobaldo nel 1504, gli succedette nel 1508, aggiungendo al ducato Senigallia ricuperata. Capitano generale delle milizie dello zio Giulio II contro Venezia nel 1509 e contro Ferrara nel 1511, non s'illustrò per grandi fatti; vide nel 1511 sotto i proprî occhi ribellata al papa Bologna e si ritirò a furia, perdendo artiglierie e bagagli. Del disastro si palleggiarono la responsabilità, non incolpevoli forse entrambi, F. e il cardinale legato Alidosi, che il duca, furente per le accuse mossegli innanzi al papa, uccise di sua mano in Ravenna (22 maggio 1511). Tradotto in giudizio, per volere del papa fu assolto, e da Giulio II morente ebbe, in compenso di crediti suoi, Pesaro (20 febbraio 1513), che divenne sua sede. Leone X lo confermò capitano generale della Chiesa, ma lo sostituì poi con Giuliano e con Lorenzo de' Medici. E F., trascurando il suo dovere feudale, non volle partecipare all'impresa di Lombardia contro l'assalto dei Francesi (1515), anzi diede favore a questi, sicché il papa lo dichiarò per fellonia decaduto dal suo stato, che fu conquistato con poca fatica e dato a Lorenzo (1516). Ma F. riuscì con un colpo di mano a riconquistare il ducato (1517) e tenne fronte otto mesi all'esercito papale. Conchiuso poi un accordo, si ritrasse a Mantova, aspettando e preparando tempi migliori. Alla morte di Leone (1521), ricuperò pressoché tutto lo stato e, avendo difeso a Rimini il dominio della Chiesa, ebbe da Adriano VI l'investitura del ducato (1523). Fu allora governatore generale delle armi dei Veneziani e mandato da questi in aiuto agl'imperiali in Lombardia (1523-24), dove contribuì a ridurre all'estremo i Francesi, pur risparmiando l'esercito, e da Venezia ebbe per questo la nomina a capitano generale. Di nuovo in Lombardia nel 1525, provvide solo alla difesa del dominio veneziano. Conchiusa la lega di Cognac, dimostrò, innanzi alle sollecitazioni del Guicciardini, fredda prudenza: dall'assalto contro Milano (7 settembre 1526) si ritrasse quasi in fuga e non riuscì a salvarne il castello. Né impedì che i lanzichenecchi passassero il Po, e difese bensì Firenze, domandovi anche una sommossa contro i Medici, ma seguì da lontano lentamente la valanga, che piombava su Roma: nei giorni del sacco era in quel di Perugia e a Orvieto (maggio 1527). L'egoismo dei collegati, la timidezza di Clemente VII, la scarsità, l'indisciplina, l'avidità delle milizie giustificavano in parte il suo contegno; ma non è fuor di luogo il sospetto che i suoi indugi si dovessero anche alla ruggine antica fra lui e i Medici. Combatté ancora gl'imperiali, espugnando Pavia; e dopo la pace di Barcellona (1529) protesse lo stato veneziano. Nei patti di Bologna fu dall'imperatore riconosciuto come duca. In conflitto con Paolo III per avere fatto sposare al figlio Guidobaldo l'erede del ducato di Camerino (1534), ebbe poi sicurtà per l'impresa contro i Turchi. In questa era designato capitano delle forze di terra, quando morì. Lodato per religione, per onestà di costume, giustizia, prudenza, abile organizzatore di milizie, maestro della nuova arte del fortificare, ebbe fama di capitanio in le fasse, ma emulò con poca fortuna e poca gloria il temporeggiare di Fabio. Fu scarsamente colto e assai inferiore nel mecenatismo agli antecessori.

V. tav. CLXXVIII.

Bibl.: G. B. Leoni, Vita di F. M. di Montefeltro della Rovere, Venezia 1605; R. Marcucci, F. M. I. d. R., parte 1ª (1490-1527), Senigallia 1903; articoli in Arch. storico italiano, s. 5ª, XLVII (1911), p. 144 segg. e in Arch. della R. Soc. rom. di st. patr., XXXIX (1916), p. 548 segg. Cf. anche le opere del Reposati, del Dennistonn, dell'Ugolini sui duchi di Urbino e Pastor, Storia dei papi, Roma 1925 segg., III-V.

Vedi anche
Guidobaldo II della Rovere duca d'Urbino Guidobaldo II della Rovere duca d'Urbino. - Figlio (Pesaro 1514 - ivi 1574) di Francesco Maria, al quale successe, ottenne in seguito al matrimonio con Giulia Varano il ducato di Camerino, che presto, però, dovette cedere (1539) al pontefice Paolo III. Passato poi a seconde nozze con Vittoria Farnese, ... Della Róvere Della Róvere. - Famiglia savonese di umile origine. Cominciò ad avere importanza nel sec. 15º, dopo che Francesco, salito al soglio pontificio (1471) col nome di Sisto IV, provvide, con un'accorta distribuzione di cariche e con un'abile serie di sistemazioni matrimoniali, a darle ricchezza e potenza. ... Francesco Alidòsi Alidòsi, Francesco. - Cardinale, discendente della famiglia imolese (Castel del Rio 1455 circa - Ravenna 1511); da Giulio II, di cui era stato segretario, fu creato vescovo di Mileto (1504), poi di Pavia e cardinale (1505), e legato di Bologna (1508) ove la sua durezza rinfocolò l'avversione dei partigiani ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ...
Tag
  • GIOVANNI DELLA ROVERE
  • LORENZO DE' MEDICI
  • LANZICHENECCHI
  • LEGA DI COGNAC
  • CESARE BORGIA
Altri risultati per FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
  • Della Rovere, Francesco Maria I
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gino Benzoni Carlo Varotti Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora, e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia – di cui il padre, dal 1474, è signore – il 25 marzo 1490. Dopo la morte del padre (1501) il fanciullo passa alla corte urbinate presso ...
  • Francesco Maria I della Rovere
    Dizionario di Storia (2010)
    della Rovere Duca d’Urbino (n. 1490-m. Pesaro 1538). Figlio di Giovanni della Rovere, successe allo zio materno Guidobaldo I d’Urbino (1508). Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511). Ricevette Pesaro da Giulio II, ...
  • Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511), subendo ...
  • FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di cui il padre, dal 1474, è signore - il 25 marzo 1490 e quivi trascorre l'infanzia divenendo, per la scomparsa, ancor piccoli, di due suoi fratelli, ...
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali