Gianni, Francesco Maria. - Economista e uomo politico (Firenze1728 - Genova1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro Leopoldo, di cui divenne consigliere di stato e di finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla pratica delle imposizioni e tasse pubbliche e le varie Memorie, i discorsi e altri scritti furono raccolti negli Scritti di pubblica economia storico-economici e storico-politici (1848-49).
Economista e politico (Firenze 1728-Genova 1821). Alto funzionario dell’amministrazione toscana, senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro Leopoldo, di cui divenne consigliere di Stato e delle finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu ascritta al patriziato cittadino) e di Anna Clarice Mannelli, figlia del senatore Iacopo. Il padre, all'inizio del secolo tra i segretari ...
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese e diede prova di tanta capacità da essere portato rapidamente agli uffici di direttore della Dogana di Pisa nel 1753, di provveditore del ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...