• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511), subendo presso Bologna, ribellatasi, uno scacco di cui accusò il card. legato Alidosi, che uccise di sua mano. Assolto in giudizio, ricevette Pesaro da Giulio II; spodestato da Leone X (1516) che gli sostituì Lorenzo de' Medici, con un colpo di mano riuscì a riprendere la città. Morto Leone X (1521) riebbe il favore della Chiesa, di cui fu ancora capitano generale, combattendo le truppe di Carlo V in Lombardia. Ma dopo la conclusione della lega di Cognac, non parve più impegnarsi contro Carlo V e opporsi al sacco di Roma (maggio 1527), forse per l'antica ruggine coi Medici.

Vedi anche
Della Róvere Famiglia savonese di umile origine. Cominciò ad avere importanza nel sec. 15º, dopo che Francesco, salito al soglio pontificio (1471) col nome di Sisto IV, provvide, con un'accorta distribuzione di cariche e con un'abile serie di sistemazioni matrimoniali, a darle ricchezza e potenza. Oggetto di tanta ... Monteféltro, Giovanna da, duchessa di Sora Figlia (m. 1514) di Federico da Montefeltro duca di Urbino, sposò Giovanni della Rovere nel 1474. Suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo da Montefeltro, Giovanna da, duchessa di Sora, ereditò il ducato di Urbino. Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata ... Guidobaldo II della Rovere duca d'Urbino Figlio (Pesaro 1514 - ivi 1574) di Francesco Maria, al quale successe, ottenne in seguito al matrimonio con Giulia Varano il ducato di Camerino, che presto, però, dovette cedere (1539) al pontefice Paolo III. Passato poi a seconde nozze con Vittoria Farnese, tenne corte fastosa a Pesaro, provocando col ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FEDERICO DUCA DI URBINO
  • GIOVANNI DELLA ROVERE
  • LORENZO DE' MEDICI
  • LEGA DI COGNAC
  • SACCO DI ROMA
Altri risultati per Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino
  • Della Rovere, Francesco Maria I
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gino Benzoni Carlo Varotti Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora, e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia – di cui il padre, dal 1474, è signore – il 25 marzo 1490. Dopo la morte del padre (1501) il fanciullo passa alla corte urbinate presso ...
  • Francesco Maria I della Rovere
    Dizionario di Storia (2010)
    della Rovere Duca d’Urbino (n. 1490-m. Pesaro 1538). Figlio di Giovanni della Rovere, successe allo zio materno Guidobaldo I d’Urbino (1508). Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511). Ricevette Pesaro da Giulio II, ...
  • FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di cui il padre, dal 1474, è signore - il 25 marzo 1490 e quivi trascorre l'infanzia divenendo, per la scomparsa, ancor piccoli, di due suoi fratelli, ...
  • FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giovanni Battista Picotti Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre 1538. Educato da prima nella severa corte paterna di Senigallia, passò, alla morte del padre (1501), nella corte splendida dello zio Guidobaldo ...
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali