Novati, Francesco. - Filologo italiano (Cremona1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico della letteratura italiana e (1904) la rivista di Studi medievali. Rappresentante fra i maggiori del metodo storico, le cose migliori della sua intensa attività, che si estese anche alla storia dell'arte, all'archeologia, al folclore, ecc., restano gli studî intorno a Le origini della letteratura italiana (opera lasciata incompleta, poi terminata e pubbl. da A. Monteverdi, 1926) e al primo Umanesimo (La giovinezza di Coluccio Salutati, 1888, cui seguì l'esemplare edizione dell'Epistolario di Salutati, 4 voll., 1891-1911). Da ricordare, inoltre, la raccolta di saggi Freschi e minii del Dugento (1908).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato il liceo di Cremona, fu dal 1876 allievo all’Università di Pisa di Alessandro D’Ancona, di cui divenne fervido ammiratore e affezionato amico. Tra i compagni ...
Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano, con brevi intervalli nelle università di Palermo e Genova. Fondò nel 1883, con A. Graf ...
Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature neolatine nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove esordì come incaricato (1883-86) e ritornò poi come professore titolare ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
novare v. tr. [dal lat. novare «innovare», der. di novus «nuovo»] (io nòvo, ecc.). – Nel linguaggio giur., fare una novazione, cioè estinguere un’obbligazione, mediante la creazione di una nuova obbligazione in sostituzione della prima. ◆ Part. pass....