Orlando, Francesco. - Critico letterario italiano (Palermo 1934 - Pisa 2010). Prof. di letteratura francese alle univ. di Pisa (dove ha insegnato anche teoria della letteratura), Napoli, Venezia e di nuovo Pisa, ha pubblicato studî di francesistica (Rotrou dalla tragicommedia alla tragedia, 1963; Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici, 1966; Le costanti e le varianti, 1983); un ciclo di saggi fondati su una personale elaborazione di alcune intuizioni freudiane (Lettura freudiana della "Phédre", 1971; Per una teoria freudiana della letteratura, 1973; Lettura freudiana del "Misanthrope", 1979; Illuminismo e retorica freudiana, 1982); un originale sondaggio nella storia della letteratura occidentale (Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, 1993). In Ricordo di Lampedusa (1963) ha rievocato il suo incontro con l'autore del Gattopardo, opera su cui è incentrato L'intimità e la storia. Lettura del "Gattopardo" (1998). Del 1996 è L'altro che è in noi. Arte e nazionalità. Ha inoltre scritto il saggio Statuti del sovrannaturale nella narrativa per Il romanzo (2001), curato da F. Moretti, e ha esordito come romanziere nel 2010 con La doppia seduzione.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando, e della messinese Francesca Perroni Cervello.
L’infanzia, pur serena, fu segnata dal clima della guerra: i bombardamenti su Palermo determinarono ...
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente, giacca...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....