Salviati, Francesco. - Ecclesiastico (m. Firenze1478); arcivescovo di Pisa (1474), fu uno degli organizzatori della congiura dei Pazzi, fallita la quale fu impiccato dai Fiorentini.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave della politica interna ed estera della città di Firenze fra Tre e Quattrocento (v. la voce in questo Dizionario); la madre Elisabetta, ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
(o salva-stati, salva Stati) loc. fondo salva-Statile m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano...