• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUARCIONE, Francesco

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUARCIONE, Francesco

Giuseppe Fiocco

Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, che eseguiva talvolta da sé, ma più spesso faceva eseguire dagli scolari, a cui pretendeva, forse sinceramente, d'insegnare la pittura rinnovata, secondo le leggi di una dubbia e rudimentale "isomatria" (prospettiva). Viaggiò, forse, parte d'Italia, raccogliendo cose che potessero servire di modello ai suoi scolari e di commercio antiquario per sé; non pare sia arrivato, secondo si vantava, in Grecia. Già esaltato come iniziatore e caposcuola della grande pittura padovana del Quattrocento e come maestro di Andrea Mantegna, sembra invece, nel suo polittico per casa Lazzara con San Girolamo (1449-1452; Museo civico di Padova), ancora legato alla tradizione gotica; dagli esempî dei grandi Toscani, nel Veneto al tempo suo, così vitali per il Mantegna, non seppe trarre che qualche elemento dei meno sostanziali; da Donatello e più da Filippo Lippi l'idea compositiva della Madonna di Berlino (la quale tuttavia spetta in massima parte allo Schiavone); da Andrea del Castagno forse e dallo stesso Donatello un certo frastagliamento nelle pieghe dei panneggi del polittico Lazzara, travisato però al tutto in senso gotico; nessun'altra pittura è rimasta, che gli si possa nemmeno parzialmente assegnare.

Se come artista fu appena mediocre, ebbe una certa abilità nel risvegliare, o almeno nel riconoscere, le giovani energie; e nel nutrire entusiasmi umanistici e prospettici. Ma la sua pretesa di far sempre il maestro e la sua avidità di guadagni gli alienarono gli artisti della nuova generazione, specialmente il Mantegna, che l'accusò apertamente di sfruttarne il lavoro. Per la sua bottega passarono, oltre al Mantegna, Dario da Treviso, Marco Zoppo e Gregorio Schiavone, e per ultimo quel maestro Angelo, che più decisamente gli si ribellò (1465). Figura caratteristica ed energica: antiquario tra i primi; precoce fondatore di un'accademia, armeggiò tutta la vita in una varia ma mediocre attività, disordinata, invidiosa, attaccabrighe, che gli dovette lasciare assai poco tempo per l'arte.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 115 segg.; E. Rigoni, Nuovi docum. sul Mantegna, in Atti del R. Istituto veneto, LXXXVII (1927-28), parte 2ª; Riv. d'Arte, XVIII (1936), p. 107.

Vedi anche
Marco Zòppo Zòppo ‹z-›, Marco. - Pittore (Cento 1433 - Venezia 1478); scolaro dello Squarcione, dal quale fu adottato (1455), si allontanò da Padova per lavorare a Venezia, a Bologna e nuovamente a Venezia. Alla sua formazione contribuì, oltre a Donatello, Mantegna e Giovanni Bellini, anche Piero della Francesca, ... detto Dario da Treviso Dàrio di Giovanni Dàrio di Giovanni, detto Dario da Treviso. - Pittore (n. 1420 circa - m. forse Conegliano prima del 1498). Si formò a Padova, presso lo Squarcione, tra le sue opere firmate e datate: Madonna col Bambino (1459, Asolo, Museo civico), affreschi nella casa Troyer (1469) a Vittorio Veneto e sulla facciata ... Andrea Mantégna Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse dagli ... Ansuino da Forlì Ansuino ‹-u-ì-› da Forlì. - Pittore del sec. 15º. La sua unica opera certa, un affresco con la Predica di s. Cristoforo nella cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova - andato distrutto -, databile circa il 1451, denotava una personalìtà sensibile ai nuovi modi toscani (Andrea del Castagno, ...
Altri risultati per SQUARCIONE, Francesco
  • SQUARCIONE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giacomo Alberto Calogero – Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra il 1394 e il 1397 (Sambin, 1979, pp. 448-453). La data di nascita si desume pressappoco da un atto del 23 agosto 1419, in ...
  • Squarcióne, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Padova 1397 - ivi 1468), collezionista di antichità, ebbe un ruolo fondamentale per la pittura padovana rinascimentale e nella formazione di artisti quali A. Mantegna, M. Zoppo, G. Schiavone, Dario da Treviso, C. Crivelli e altri giovani talenti, che S. riconosceva e impiegava nella sua bottega ...
Vocabolario
squarcióne
squarcione squarcióne s. m. (f. -a) [der. di squarciare; cfr. il sinon. spaccone, da spaccare], non com. – Spaccone, millantatore.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali