• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRACA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRACA, Francesco


Letterato, nato a Pietrapertosa (Potenza) il 28 febbraio 1853. Studiò lettere nell'università di Napoli, specialmente sentendo l'azione del Settembrini, ma più del De Sanctis; del quale si onorò di proseguire, almeno in parte, la critica, esaltandone il pregio, e raccolse le lezioni su La letteratura italiana nel sec. XIX (Napoli 1897). Laureato nel 1876, insegnò in più scuole medie; nel 1888 fu nominato provveditore agli studî a Forlì; quindi fu chiamato nell'amministrazione centrale del Ministero della pubblica istruzione. Toltagli nel 1901 dal ministro N. Nasi la carica di direttore generale per l'istruzione media, passò a insegnare letterature comparate e poi letteratura italiana nell'università napoletana fino al 1928, nel quale anno fu collocato a riposo. Fu nominato senatore nel 1920.

Della letteratura italiana, della provenzale, della francese, e anche di altre moderne, è maestro; riconosciuto per tale, oltre che per le sue pubblicazioni e lezioni, per alcune polemiche sostenute vittoriosamente. Abbiamo detto ch'egli mosse dall'ammirazione del De Sanctis; nondimeno il complesso della sua opera è piuttosto di un erudito (capace, peraltro, di pensare e sollevarsi dai meri fatti e aneddoti) che di un critico, come suol dirsi, estetico. Non v'ha quasi angolo delle lettere italiane ch'egli non abbia o percorso o frugato, con molto frutto; sempre con diligenza, acume, senno.

Pubblicazioni principali del Torraca: Studi di storia letteraria napoletana (Livorno 1884); Saggi e rassegne (ivi 1885); Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV (Firenze 1885; testi, con introduzione); Discussioni e ricerche letterarie (Livorno 1888); Poemetti mitologici de' secoli XIV, XV e XVI (ivi 1888; testi del Boccaccio e del Pulci); la Biblioteca critica della letteratura italiana, da lui diretta, uscì dal 1895 in poi a Firenze; Nuove rassegne (Livorno 1895); Studi per la lirica italiana nel Duecento (Bologna 1902); Giosue Carducci (Napoli 1907); La Divina Commedia commentata (Roma-Milano 1905, con varie ristampe); Scritti critici (Napoli 1907); Studi danteschi (ivi 1912); Per la biografia di G. Boccaccio (Milano 1912); Studi di storia letteraria (Firenze 1923), ecc. Tra queste pubblicazioni importa mettere in rilievo particolare quelle che riguardano la lirica italiana nel Duecento, e, accanto alle indagini su Dante e sul Boccaccio, il commento alla Divina Commedia, dove sono novità di dottrina e d'interpretazione, ed è continuo il sottile esame delle forme stilistiche e degli effetti ritmici. Oltre a quei volumi il T. ha dato alle stampe molti articoli sparsi, e utili rassegne nella Nuova Antologia e in molte altre riviste.

Un volume di Scritti varî fu pubblicato (Milano 1928) a cura dei discepoli quando egli ebbe a lasciare la cattedra. A lui sono dedicati altresì due volumi miscellanei di Studii (Napoli 1912 e 1922; nel secondo di essi, p. 177 segg., bibl. degli scritti sino al 1921).

Bibl.: V. Della Sala, Profili meridionali, Roma 1886; id., Ottocentisti meridionali, Napoli 1935; S. Peri, F. T., in Natura ed arte, Milano, giugno 1900; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, p. 55 segg.; A. Pagano, Scuola e poesia, Napoli 1930, p. 187 segg.; G. Brognoligo, Dalle cronache del "V. Emanuele", in Annuario di quel R. Liceo, ivi 1931.

Vedi anche
Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... Pasquale Galluppi Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte sotto il dominio ... Bartolomeo Capasso Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Giàcomo da Lentini Giàcomo da Lentini. - Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico ...
Altri risultati per TORRACA, Francesco
  • TORRACA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) Paolo Rigo il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed ebbe dodici figli con Anna Maria Zottarelli. Torraca rimase orfano del genitore nel 1864 e parte della sua educazione ...
  • Torraca, Francesco
    Enciclopedia on line
    Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito ...
  • Torraca, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Storico e critico della letteratura italiana (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). A Napoli compì gli studi universitari ed ebbe maestri il Settembrini e il De Sanctis, del quale ultimo pubblicò postume, avvalendosi dei propri appunti, le lezioni su La letteratura italiana del secolo XIX ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali