Montejo ‹montèkℎo›, Francisco de. - Conquistatore spagnolo (Salamanca1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo penetrare nello Yucatán, dove conquistò Chichén Itzá, ma fu costretto a ritirarsi per l'opposizione degli Indios. Divenuto poi governatore dell'Honduras, fu destituito nel 1548 e morì in Spagna dove si era recato per difendersi di fronte al re dalle accuse mossegli dal suo successore.
Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479-ivi 1548). Fu a Cuba agli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo penetrare ...
Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni de Grijalva nella sua spedizione a Yucatán. Prese parte nella spedizione di Hernán Cortés nel 1519, e dopo che fu fondata da costui la ...
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via francisco, o francigena, v. francigeno; per la scure francisco, v. francesca.
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...