Orellana ‹orel'àna›, Francisco de. - Esploratore e conquistatore spagnolo (n. Trujillo, Estremadura, 1511 circa - m. foce del Rio delle Amazzoni 1546). Partito dal Perù con G. Pizarro per una spedizione nella cordigliera delle Ande (1541), ebbe l'incarico di proseguire con pochi compagni lungo il f. Coca alla ricerca di vettovaglie. Impossibilitato a tornare presso il grosso della spedizione, proseguì in un avventuroso viaggio lungo il Napo, il Marañón e il Rio Negro raggiungendo infine la foce del Rio delle Amazzoni (1540-41), che da lui fu così chiamato, perché ritenne di aver incontrato donne guerriere. Una successiva spedizione (1545), volta alla conquista dei paesi esplorati, non ebbe risultato per le burrasche incontrate e le malattie che colpirono l'equipaggio.
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi organizzò la spedizione, composta di 220 Spagnoli e 4000 indigeni, che al comando del fratello Gonzalo doveva esplorare il versante orientale della ...
orellana s. e agg. f. [dal nome di una pianta delle bixacee (Bixa orellana), così chiamata perché si trova in abbondanza nell’America tropicale esplorata dal conquistatore spagn. Francisco de Orellana (1511-1546)]. – Terra orellana: materia colorante...
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via francisco, o francigena, v. francigeno; per la scure francisco, v. francesca.