Rabal⟨-àl⟩, Francisco. - Attore cinematografico e teatrale spagnolo (Águilas, Murcia, 1926 - Bordeaux 2001), interprete di personaggi mistici e introversi e di figure di duri uomini d'azione. Dalla fine degli anni Cinquanta affinò le sue capacità di interprete lavorando in Spagna con L. Buñuel (Nazarín, 1958) e interpretando in Italia film di autori importanti (L'eclisse, 1962; Le streghe, 1967; Il deserto dei Tartari, 1976; La Storia; 1987). Recitò inoltre in western all'italiana e in film biografici (Cervantes, Le avventure e gli amori di Miguel Cervantes, 1966; El 'Che' Guevara, 1968; Simón Bolívar, 1969; Goya, historia de una soledad, 1971; Goya en Burdeos, Goya, 1999). Tra le sue ultime interpretazioni ricordiamo Los santos/">santos inocentes (1984, premiato come miglior attore a Cannes) e Alla rivoluzione sulla due cavalli (2001).
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità 'terrigna', segnata dalle origini proletarie, ma anche percorsa da una nervosa capacità di esprimere inquietudini drammatiche, e ...
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via francisco, o francigena, v. francigeno; per la scure francisco, v. francesca.
franco1 agg. e s. m. (franco1 -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita da diverse tribù,...