• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suárez, Francisco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche e filosofiche originali. Di rilievo fu anche la sua teoria politica, secondo la quale il potere politico ha un'origine contrattuale (il cui detentore originario è il popolo) ed è giustificato, in caso di tirannide, il diritto di resistenza: S. venne delineando così una dottrina antiassolutistica. Tra le sue opere: Disputationes metaphysicae (1597) e De legibus (1612).

Vita

Dopo essere stato accettato nella Compagnia di Gesù ed aver compiuto gli studî a Salamanca, insegnò filosofia a Salamanca e Segovia (1570-74) e teologia a Valladolid, Segovia e Ávila (1574-80); fu poi a Roma (1580-85). Tornato in Spagna, insegnò ancora ad Alcalá (1585-93), Salamanca (1593-97) e Coimbra (1597-1617); nel periodo 1603-06 si trovò a Roma per difendersi dalla condanna pronunciata dal Sant'Uffizio contro la sua dottrina circa la confessione a distanza e l'assoluzione in assenza; ebbe allora influenza, in via riservata, sull'ultimo svolgimento della controversia de auxiliis.

Pensiero

Vastissime sono la cultura e la produzione di S.: legata in parte all'insegnamento (e quindi in relazione alle opere di Aristotele e di s. Tommaso, oggetto di ampî commenti), l'opera di S. costituisce uno dei più grandi monumenti della teologia moderna. Egli utilizza largamente le fonti patristiche e scolastiche, imposta in maniera organica e spesso nuova i trattati teologici: la "mariologia" può considerarsi una sua creazione.

Particolarmente significativa, nelle dottrine filosofiche di S., la valorizzazione del particolare concreto. Dalla priorità riconosciuta all'individuale deriva la possibilità della sua conoscenza diretta da parte dell'intelletto; l'universale è quindi posteriore alla conoscenza dell'individuale, frutto di un processo astrattivo che coglie l'elemento comune a più individui. Sono evidenti in tutti questi temi suggestioni della tradizione scotista e occamista; analoghe influenze nella dottrina del rapporto fra intelletto e volontà, ove il primo non può determinare la seconda, ma semplicemente orientarla. Dalla scolastica del sec. 14º S. riprende anche l'atteggiamento critico rispetto alle "vie" tomiste (come rispetto a ogni argomento a posteriori), di cui indica il limite nella loro incapacità di provare l'esistenza di un unico essere spirituale: decisamente esclusa la via del moto, più valida appare la via della contingenza che porta a un ens a se, ma non unico né spirituale, e la via dell'ordine che giunge a un'intelligenza spirituale, ma non necessariamente unica né infinita; è piuttosto dall'esame del concetto di ens a se che S. ritiene debba concludersi che tale ente, necessario, ha necessariamente l'esistenza e questa è sempre singolare; dall'ente a se, esistente, unico, S. deduce le altre perfezioni di Dio.

Anche più incisiva nella storia della teologia cattolica è l'opera teologica di S., nutrita di amplissime letture e originalmente svolta. Uno dei temi cruciali della speculazione di S. è costituito dal soprannaturale e dalla grazia, con un'accentuata separazione dell'ordine della natura dal soprannaturale, e quindi con una grande autonomia della natura umana che anche con il peccato originale avrebbe perso solo ciò che è "gratuito", e una concezione della grazia, quindi, come aggiunta esterna alla natura. Ma si può dire che in ogni problema fondamentale della teologia S. ha lasciato la sua impronta: fra le tesi più caratteristiche, l'affermazione che l'incarnazione del Verbo vi sarebbe stata anche se Adamo non avesse peccato, la dottrina delle relazioni tra le persone della Trinità, quella sull'eucaristia, la teoria della beatitudine; relativamente alla controversia sulla predestinazione e la grazia, S. ha modificato certe tesi moliniste per svolgere quello che è detto congruismo.

Le teorie politiche di S., che percorre la strada tracciata da Bellarmino, tendono a limitare il potere dello Stato per esaltare la superiorità assoluta dell'autorità spirituale, di cui è depositaria la sola Chiesa. L'autorità civile ha origine umana e fine umano (il bonum commune societatis civilis); essa deriva da un atto collettivo della comunità intera, da un consenso generale che investe il principe. Se il potere assoluto, pur legittimo in origine, si muta in tirannide per esercitarsi contro il bene comune, allora il sovrano può essere combattuto, deposto, mandato a morte. La trasmissione dell'autorità dal popolo alla persona del sovrano è reversibile in casi eccezionali: la collettività può riprendere il mandato di governo o modificare la costituzione politica, qualora l'autorità sia degenerata in tirannide. Chiesa e Stato sono due società perfette, con poteri di giurisdizione che si distinguono per i fini diversi, spirituale e temporale, cui sono ordinate; quando le due autorità entrano in conflitto, quella civile, tuttavia, deve riconoscere la superiorità di quella ecclesiastica. La Chiesa esercita, dunque, sui principi cristiani un potere indiretto, ad corrigendas vel abrogandas leges civiles, quando vergere possunt in perniciem animarum. Nella polemica contro Giacomo I, S. fece valere tali principî teorici. Il re d'Inghilterra sosteneva di avere, in quanto membro principale della Chiesa, un potere assoluto sui sudditi, nella sfera spirituale e temporale. S. riconosce bensì il potere supremo del principe nell'ordine civile, ma conclude che la Chiesa, in virtù della sua autorità indiretta, può intervenire anche nell'ordine civile per la salvezza delle anime. Se il principe ignora l'appello del pontefice, questi può rivolgersi direttamente al popolo, perché resista alle cattive leggi: si crimina sint in materia spirituali, Ecclesia potest directe illa punire in rege, etiam usque ad depositionem a regno.

L'influenza di S., considerato il maggior teologo della Compagnia di Gesù (doctor eximius), è stata larghissima e la sua autorità più volte confermata da papi (Pio V lo disse "teologo esimio e pio"; Alessandro VII "principe dei teologi moderni") e dal concilio Vaticano I.

Opere

Tra le altre opere ricordiamo: De Verbo incarnato (1590); De mysteriis vitae Christi (1592); De sacramentis (1595); Varia opuscula theologica (1599); De poenitentia (1602); De censuris (1603); De Deo uno et trino (1606); De virtute et statu religionis (1608-09); Defensio fidei catholicae et apostolicae adversus anglicanae sectae errores (1613), sollecitata da Paolo V per confutare due scritti di Giacomo I, condannata in Inghilterra e in Francia perché lesiva dei diritti dello stato; tra le opere postume: De necessitate gratiae (1619); De gratia habituali (1619); De gratia actuali (1651); De vera intelligentia auxilii efficacis (1655). Le sue opere nell'edizione completa del 1747 e segg. occupano 23 voll. in folio.

Vedi anche
Luis de Molina Teologo gesuita (Cuenca 1535 - Madrid 1600). Insegnò filosofia a Coimbra, poi teologia in Évora. Dal Portogallo, per le polemiche cagionate dalle sue dottrine, tornò nella Spagna, ove visse fino alla morte. M. è celebre nelle scienze giuridiche e morali per l'opera De iustitia et iure (1593-1600), ma ... Controriforma figLa vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», già discussa nei concili del 15° sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • INCARNAZIONE DEL VERBO
  • DIRITTO DI RESISTENZA
  • CONCILIO VATICANO I
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • PREDESTINAZIONE
Altri risultati per Suárez, Francisco
  • Suárez, Francisco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Suarez, Francisco Suárez, Francisco Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). La vita e l’opera Gesuita (1564), compiuti gli studi a Salamanca, insegnò filosofia a Salamanca e Segovia (1570-74) e teologia a Valladolid, Segovia e Ávila (1574-80); fu poi a Roma (1580-85). Tornato in Spagna, ...
  • SUÁREZ, Francisco
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SUÁREZ, Francisco Enrico Lennerz Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua prima richiesta per essere accettato nella Compagnia di Gesù fu respinta, perché il postulante fu ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali