Klenze ‹klènzë›, Franz Karl Leo von. - Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici in uno stile eclettico, ispirato al Rinascimento e talvolta anche al Gotico (Gliptoteca, Ruhmeshalle, Propilei, pal. Leuchtenberg, ecc.), e aprendovi vie e piazze grandiose. Si dedicò anche alla pittura e alla ricerca storica (Versuch einer Wiederherstellung des toskanischen Tempels, 1822; Anweisung zur Architektur des christlichen Kultus, 1834, ecc.).
Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col Percier e col Fontaine. Nel 1808-13 fu architetto aulico di re Gerolamo a Cassel, dal 1816 al'64 architetto di re Luigi I in Monaco. ...
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque origine).