Marx ‹màaks›, fratelli (ingl. Marx brothers). - Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: New York1891 - Hollywood1961), pianista; Arthur (Harpo: New York 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: New York 1894 - Palm Springs 1977); Julius (Groucho: New York 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: New York 1901 - Palm Springs 1979). Esordirono insieme sui palcoscenici, ma presto Gummo si dedicò al commercio e i 4 fratelli raggiunsero insieme la notorietà. Fortemente caratterizzati nel trucco, nei costumi, nel virtuosismo musicale e nella comicità surreale e clownesca, i fratelli M. (rimasti in tre dal 1935 allorché Zeppo si ritirò per fare l'agente teatrale) divennero celebri sia sulle scene teatrali sia sullo schermo, interpretando numerosi film dal ritmo vorticoso: Animal crackers (1930); Monkey business (1931); Horse Feathers (1932); Duck soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, 1933); A night at the Opera (1935); At the circus (Tre pazzi a zonzo, 1939); Go west! (I cowboys del deserto, 1940); Love happy (Amore sui tetti, 1949); The story of mankind (L'inferno ci accusa, 1957). Groucho ha svolto anche una propria attività come presentatore radiotelevisivo e attore (Skidoo, 1969).
Gli anarchici eroi della risata
Un umorismo folle e irresistibile, che travolge ogni logica, esilaranti giochi di parole, sensazionali numeri musicali, gag straordinarie: così i fratelli Marx conquistarono negli anni Trenta e Quaranta milioni di spettatori cinematografici in tutto il mondo. Contemporanei ...
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, così modificato dopo l'avvento di A. Hitler al potere), nato a New York il 23 novembre 1888 e morto a Los Angeles il 28 settembre ...
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto marxiano di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre appartenenza al sesso...