• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fratello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri.

Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti ad alcuni collegi sacerdotali (per es., gli Arvali ); per un più intimo senso di una comune dipendenza da un Dio padre, tra loro si chiamarono f. i primi cristiani: tale uso si mantenne nell’età patristica (cfr. salvete fratres, nelle iscrizioni; ecclesia fratrum nel senso di ‘chiesa cristiana’) e tuttora continua nella liturgia cattolica e nella predicazione. In particolare il nome fu assunto da congregazioni, confraternite, ordini e comunità e come f. si considerano gli appartenenti a un medesimo ordine religioso, specie se mendicante: attualmente, tra i cattolici si tende a restringerlo agli istituti laicali di vita consacrata e ai loro membri che, pur emettendo i tre voti religiosi di povertà, castità e obbedienza, non accedono al sacerdozio.

F. della vita comune Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l’ispirazione di Geert Groote, a opera di F. Radewijns; i componenti vivevano da principio senza voti, dedicandosi a opere di pietà e lavorando soprattutto alla copiatura di opere ascetiche e teologiche, da diffondere tra il popolo (quindi anche in volgare); dopo l’invenzione della stampa, l’attività scrittoria fu trasformata in attività tipografica. Dopo la morte di Groote (1384), i f. adottarono la regola dei canonici agostiniani e fondarono il convento di Windesheim, che divenne il centro di una congregazione monastica assai diffusa. Lì si affermò il particolare tipo di spiritualità detto devotio moderna di cui fu espressione caratteristica l’Imitazione di Cristo.

F. delle scuole cristiane Congregazione religiosa di laici, per l’educazione cristiana e l’istruzione della gioventù, fondata a Reims, con il concorso di A. Nyel, da s. Giovanni Battista de la Salle (1679). Questi volle che i suoi religiosi fossero liberi dal ministero sacerdotale per dedicarsi interamente alla scuola elementare e professionale-popolare, proibendo loro anche lo studio del latino (onde il soprannome popolare di ‘ignorantelli’) e aggiungendo ai tre voti comuni quello d’insegnare gratuitamente ai poveri.

F. (dell’istruzione cristiana) di san Gabriele Istituto per l’educazione, iniziato da s. Luigi Maria Grignion de Montfort e restaurato dal sacerdote Gabriel Deshayes (1767-1841); è diffuso soprattutto in Europa, Asia (India e Thailandia), e Africa. F. cristiani (ingl. Christian Brothers) Istituto religioso, fondato nel 1802 dal commerciante E.I. Rice che, rimasto vedovo, diede vita a una comunità per l’assistenza ai ragazzi abbandonati, sull’esempio di s. Giovanni Battista de la Salle.

Vedi anche
O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte. - Fratello (n. 1540 circa - m. 1616) di Brian barone di Dungannon, gli successe (1562) quando fu ucciso da Turlogh; fu a Londra, ma tornò in Irlanda dopo la morte di Shane (1567) e combatté con gli Inglesi, che (1593) costrinsero Turlogh a cedergli ... Oswy ‹òsui›. - Re di Northumbria (n. 612 circa - m. 670), figlio di Etelfredo di Northumbria; successe (643) al fratello Osvaldo, ma ebbe solo la Bernicia. Solo nel 651, sconfitto e ucciso Osvino, che si era insediato nella Deira, Oswy divenne re di tutta la Northumbria: da allora mirò a estendere la sua ... Henri di Savoia duca di Nemours Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni ... Caracalla (soprannome di Bassianus, dopo l'adozione M. Aurelius [Severus] Antoninus, dal nome della veste gallica che usava). - Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT
  • IMITAZIONE DI CRISTO
  • ORDINE RELIGIOSO
  • DEVOTIO MODERNA
  • VOTI RELIGIOSI
Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
fratellanza
fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della fratellanza. Più com. in senso estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali