• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEIGHTON, Frederick

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEIGHTON, Frederick

Arthur Popham

Pittore e scultore, nato a Scarborough il 3 dicembre 1830, morto a Londra il 25 gennaio 1896. L. passò molta parte della sua gioventù in viaggi sul continente. Dal 1844 si dedicò allo studio del disegno e della pittura, prima a Firenze, quindi a Bruxelles, a Parigi, e, sotto la guida di Giovanni Edoardo Steinle, a Francoforte, dove si trattenne dal 1849 al 1852. Dopo si recò a Roma e vi dipinse il quadro La Madonna di Cimabue viene portata in processione attraverso le vie di Firenze, che, esposto all'Accademia nel 1855, diede fama al giovane artista. Tornato in Inghilterra, eseguì, sotto l'influenza dei preraffaelliti, alcuni disegni per le illustrazioni della Bibbia pubblicata dai fratelli Dalziel, che sono fra i suoi migliori lavori. Dal 1860 in poi espose regolarmente nell'Accademia reale soprattutto soggetti tolti dalla storia e dalle leggende italiane e orientali. Nel 1866 fu eletto membro dell'Accademia, e nel 1878 presidente. Nel 1867 espose uno dei suoi più celebri lavori: Venere si spoglia per il bagno. Nel 1877 eseguì il bel gruppo di uomo in lotta col pitone, cui seguì la statua del Poltrone, ambedue ora nella Tate Gallery. Il L. fu un artista di poca originalità, ma di squisito buon gusto. Felici esempî del suo talento si possono considerare le due lunette nel South Kensington Museum, Le arti della pace e Le arti della guerra, Il bagno di Psyche (1890) nella Tate Gallery e il ritratto di sir Richard Burton nella National Portrait Gallery.

Bibl.: E. Rhys, F. lord L., Londra 1900; Sir A. Corkran, L., Londra 1904; R. Barrington, The life, letters and works of F. L., Londra 1906; G. Staley, Lord L., Londra 1906; A. L. Baldry, L., Londra 1908; E. F. S. Pattison, Sir F. L., s. l. e s. a.; Mrs. Lang, The life and work F. L., s. l. e s. a.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928.

Vedi anche
Còsta, Giovanni, detto Nino Còsta, Giovanni, detto Nino. - Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, consigliere comunale a Roma dal 1870 al 1877) svolse una costante attività ... Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Ingres, Jean-Auguste-Dominique Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... Courbet, Gustave Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, Courbet, Gustave si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. ...
Altri risultati per LEIGHTON, Frederick
  • Leighton, Frederick
    Enciclopedia on line
    Pittore (Scarborough 1830 - Londra 1896). Formatosi a Francoforte con E. J. Steinle, visitò poi Roma, Firenze, Parigi e Bruxelles. Stabilitosi a Londra nel 1860, espose regolarmente alla Royal Academy affermandosi tra gli artisti più apprezzati dal pubblico. Sensibile all'influenza dei preraffaelliti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali