• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

free rider

di Riccardo Vannini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

free rider

Riccardo Vannini

Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione.

Strategie del comportamento opportunistico

Tale comportamento, definito f. r. o ‘parassitismo’, viene osservato, sia in presenza di beni pubblici sia in presenza di beni prodotti in team. In entrambi i casi gli individui attuano strategie volte a conseguire un vantaggio privato, risparmiando sul proprio contributo alla produzione del bene, e cercando di avvantaggiarsi dell’apporto fornito dagli altri membri. Si ipotizzi che il vantaggio che l’individuo ricava dall’azione opportunista sia pari ad α.. Nel contempo, si supponga che il minore contributo prestato dall’agente f. r. causi alla collettività (o al team) un danno β. Se la collettività (o il team) è costituita da N membri il f. r. subisce solo una frazione del danno pari a β/N, a fronte di un vantaggio pari ad α.. Ogni volta che per un individuo sia valida la condizione α>β/N, questi sente l’incentivo ad attuare comportamenti opportunistici. In assenza di coordinazione tra le parti, o in mancanza di un efficace enforcement (➔), tutti i membri deputati alla produzione del bene prestano uno sforzo subottimale, inducendo così il fallimento dell’iniziativa. Il problema assume particolare rilevanza in sede di accordi di cooperazione (➔). Le scelte strategiche in merito alla cooperazione sono studiate attraverso gli strumenti della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). In presenza di beni pubblici, la garanzia di un public enforcement riesce a scoraggiare i comportamenti opportunistici.

Rischi nella produzione di gruppo

Problemi diversi sorgono invece di fronte a beni prodotti in gruppo o squadra (team). Si osserva una produzione di team ogni volta che un insieme di operatori lavora in maniera interdipendente per la realizzazione di un obiettivo comune, per conto di un principale. Quest’ultimo, tuttavia, non è in grado di osservare il contributo individuale di ogni agente, ma solo il risultato finale. Pertanto, in assenza dei giusti incentivi (➔ incentivo), gli agenti potrebbero essere indotti a tenere comportamenti opportunistici e portare al fallimento l’operato della squadra. La letteratura ha proposto un ampio dibattito in materia. A.A. Alchian e H. Demsetz (1972) sostengono che possa porre soluzione al problema un maggiore ricorso al monitoraggio da parte del principale. Un secondo filone di letteratura, iniziato con B. Holmstrom (1982) e sviluppatosi con i contributi di M. Eswaran e A. Kotwal (1984) e di A.F. Rasmusen (1987), mette l’accento su come una efficiente struttura degli incentivi sia atta a risolvere il problema del f. r. nella produzione di team.

Problema della gratuità apparente

Un concetto che si riconnette al f. r. è quello di free lunch. Questa locuzione indica la circostanza per cui ogni bene o servizio che può apparire gratuito, nasconda in realtà un costo. Tale costo è sostenuto in maniera indiretta dallo stesso consumatore (➔), oppure da altri soggetti. La percezione della gratuità di un bene o di un servizio fa sì che gli individui trovino vantaggioso attuare comportamenti opportunistici e sovrautilizzare la risorsa. Un esempio è dato dal servizio di pronto soccorso: un individuo f. r. potrebbe ricorrere eccessivamente al servizio, perché è percepito come gratuito. In realtà è un servizio sanitario che ha un costo, sostenuto dalla comunità attraverso il prelievo fiscale (➔ gettito). L’azione di f. r., in tal caso, implica un allontanamento dall’efficienza e un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In tal senso è da intendersi come rimedio efficiente l’assegnazione di codici di gravità connessi alla prestazione richiesta, che aumentino i costi  del f. r. per i casi meno gravi (maggiori tempi di attesa, ticket sanitario).

Vedi anche
Beni pubblici e di interesse pubblico Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella categoria dei beni di interesse pubblico e l’art. 1 del R.D. ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ...
Tag
  • FALLIMENTO DEL MERCATO
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • PARASSITISMO
  • ALCHIAN
Altri risultati per free rider
  • free rider
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche da altri, senza bisogno di manifestare alcuna espressa preferenza per esso tramite il pagamento del ...
Vocabolario
free rider
free rider ‹frìi ràidë› locuz. ingl. (propr. «chi viaggia gratis»; pl. free riders ‹frii ràidë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciato ‹fri ràider›). – Nel linguaggio dell’economia, chi usufruisce di un bene pubblico...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali