• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Engels, Friedrich

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo dialettico come concezione generale della realtà.

Vita e opere

Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, ma ben presto si mostrò insofferente di questa angusta atmosfera e ansioso di una vita più libera. A Brema, dove nel 1838 il padre lo mandò presso un amico esportatore a fare il suo tirocinio commerciale, E. poté osservare la condizione degli operai. Si entusiasmò per la Burschenschaft (associazione patriottica studentesca) e poi per la "Giovane Germania"; infine, in seguito alla lettura di D. F. Strauss, aderì alle idee della sinistra hegeliana. Nel 1841 è a Berlino per il servizio militare ed entra a contatto diretto coi giovani hegeliani. Conduce la polemica contro il vecchio Schelling, che era stato chiamato all'università di Berlino non senza intenti politici antidemocratici. Dei suoi scritti antischellinghiani, condotti dal punto di vista del radicalismo filosofico della sinistra hegeliana, il più notevole è l'opuscolo Schelling und die Offenbarung (1842). Negli ultimi mesi del 1842, influenzato da Moses Hess, E. passò dal radicalismo dei giovani hegeliani al comunismo umanistico e moraleggiante di Hess. Alla fine del novembre 1842 partì per Manchester, per completarvi il suo tirocinio commerciale presso una fabbrica tessile di cui il padre era comproprietario. Questo soggiorno in Inghilterra fu basilare per la formazione politico-ideologica di E.: egli studiò la situazione sociale dell'Inghilterra del tempo, la condizione della classe operaia, la sua azione politica. Il risultato di queste sue esperienze fu una prima elaborazione dei temi della lotta di classe, del ruolo decisivo del fattore economico nella storia, del rovesciamento del sistema capitalistico, della critica dell'economia politica classica e del suo presupposto ideologico: gli Umrisse zu einer Kritik der Nationalökonomie (1844), apparsi nei Deutsch-Französische Jahrbücher, testimoniano (come lo stesso Marx riconobbe) che, per una sua via, E. era pervenuto alle idee essenziali del materialismo storico. In seguito a questa pubblicazione ha inizio la stretta collaborazione e la fraterna amicizia con Marx, che durò fino alla morte di questo. I volumi secondo e terzo del Capitale furono pubblicati, postumi, da Engels. Alcune opere, Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932), lo stesso Manifest der kommunistischen Partei (1848), sono scritte in collaborazione da Marx e da Engels. Questi tuttavia, con modestia a giudizio di taluno eccessiva, affermò che la maggior parte delle idee fondamentali della dottrina da lui professata, specialmente in campo economico e storico, si deve a Marx. Ma a E. più che a Marx si attribuisce la paternità del materialismo dialettico, cioè del marxismo considerato come generale concezione del mondo. Engels è infatti il formulatore di alcune leggi dialettiche, che dice ricavate per astrazione sia dalla storia della natura sia da quella della società umana. Di Engels sono Dialektik der Natur (post., 1935) e l'Anti-Dühring (1878: ma nella prefazione alla seconda edizione dell'Anti-Dühring E. dice di avere sottoposto a Marx il manoscritto essendo le idee espostevi in massima parte di lui). La polemica contro Dühring è condotta in buona misura in termini hegeliani con riferimento agli aspetti neocritici del positivismo di Dühring. La parte costruttiva risente largamente e apertamente dell'evoluzionismo di Darwin e di Haeckel, che E. combina con gli schemi della dialettica hegeliana, ai quali vengono ricondotte praticamente tutte le forme della realtà. Sono ancora da ricordare Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats (1884) e la "Introduzione" a Die Klassenkämpfe in Frankreich: 1848-1850 (1895) di Marx. Il primo scritto è un ripensamento delle ricerche etnologiche di L. H. Morgan alla luce del materialismo storico (parallelismo di forme di appropriazione e istituzioni); il secondo è un riesame della posizione del movimento operaio nella situazione politica europea, e prospetta una utilizzazione dello stato borghese e della legalità borghese ai fini della conquista del potere (sarà frequente punto di riferimento della letteratura revisionistica). E. ebbe ruolo dirigente di primo piano nel movimento operaio, dalla "Lega dei giusti" alla "Lega dei comunisti" alle prime due Internazionali.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... proletariato Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. ● Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma la classe inferiore, che seguiva alle 5 classi di possidenti ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Moses Hess Uomo politico e pubblicista tedesco (Bonn 1812 - Parigi 1875), di famiglia ebraica. Autodidatta, dallo studio di Spinoza e di Hegel elaborò un proprio sistema socialista (Die heilige Geschichte der Menschheit, 1837). Nell'opera Die europäische Triarchie (1841) condusse un'aspra critica del liberalismo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • MATERIALISMO STORICO
  • SINISTRA HEGELIANA
  • ECONOMIA POLITICA
  • BURSCHENSCHAFT
  • EVOLUZIONISMO
Altri risultati per Engels, Friedrich
  • Engels, Friedrich
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Friedrich  Filosofo e politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Teorico, con K. Marx (➔), del socialismo scientifico. Figlio di un imprenditore tessile, dal 1837 iniziò a lavorare per il padre. In quegli anni aderì alla sinistra hegeliana. Nel 1842 si trasferì a Manchester per seguire un’azienda ...
  • Engels, Friedrich
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico tedesco (Barmen, Nord Reno-Vestfalia, 1820-Londra 1895). Figlio di un industriale, in gioventù si avvicinò alle idee della sinistra hegeliana e quindi al comunismo umanistico di M. Hess. Dal tirocinio commerciale svolto a Manchester, basilare per la sua formazione politico-ideologica, ...
  • Engels, Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Vita e opere Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, ma ben presto si mostrò ansioso di una vita più libera. A Brema, dove nel 1838 il padre lo mandò a fare il suo tirocinio ...
  • ENGELS, Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Manfredi Gravina Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò invece presto a studî letterarî, teologici, filosofici, e ad una precoce attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali