Mohs ‹móos›, Friedrich. - Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome è legato a un metodo e a una scala (scala di M.) da lui proposti (1822) per la determinazione della durezza dei minerali.
Mohs ‹móos› Friedrich (Gernrode 1773 - Agordo, Belluno, 1839) Prof. di mineralogia nello Johanneum di Graz (1812), nella Bergakademie di Freiberg (1818) e infine nell'univ. di Vienna (1826). ◆ Durezza Mohs Friedrich: la durezza di un materiale solido espressa nella scala Mohs Friedrich, cioè espressa ...
Mineralogista tedesco, nato a Gernrode (Harz) il 29 gennaio 1773, morto ad Agordo (Belluno) il 29 settembre 1839. Il suo nome è legato al notissimo metodo pratico per la determinazione della durezza dei minerali (Scala di Mohs), da lui proposto nel 1822 (v. cristalli, XI, p. 939). A lui si deve anche ...