• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frigorifero

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.), un condensatore b costituito da una serpentina verticale situata dietro la parete posteriore del f. stesso, una valvola di espansione (generalmente costituita da un tubo capillare c) e un evaporatore d che si trova, generalmente, nella parte superiore del mobile.

La refrigerazione degli alimenti avviene per circolazione naturale di aria (in alcuni f. la circolazione è potenziata da un ventilatore). Lo scomparto detto freezer, costituito da un ambiente indipendente, dotato di una propria porta di apertura, serve al congelamento degli alimenti a temperature di parecchi gradi sotto zero. Congelatori e freezer sono contraddistinti esternamente da uno dei seguenti simboli *, **, ***, ****, corrispondenti a temperature interne rispettivamente al di sotto di −6 °C, −12 °C, −18 °C e −24 °C. Queste temperature consentono la conservazione degli alimenti congelati per periodi di diversa lunghezza (anche parecchi mesi nel caso di 3 o 4 stelle). In taluni f. il congelatore è dotato di un dispositivo di ventilazione detto no frost (niente brina) che abbassa ulteriormente la temperatura nel congelatore stesso.

Catena frigorifera L’insieme degli apparecchi e impianti che permettono di mantenere a bassa temperatura i prodotti alimentari conservati, dal congelamento fino alla consegna al consumatore. Di essa fanno quindi parte gli impianti di congelamento e le camere fredde dei mezzi di trasporto. Magazzino frigorifero Magazzino per la conservazione di sostanze che, per evitare il deperimento, debbono essere mantenute a una temperatura più bassa di quella ambiente. Può essere per merci refrigerate che non debbano congelare, oppure per merci congelate. Consiste essenzialmente in camere con pareti rivestite da isolanti termici, e in un sistema refrigerante per raggiungere e mantenere la temperatura voluta. Il sistema refrigerante può essere diretto o indiretto. Nel primo caso i serpentini metallici che costituiscono l’evaporatore della macchina frigorifera passano negli stessi ambienti da refrigerare o in apparecchi refrigeratori a essi adiacenti che raffreddano l’aria da immettere per circolazione forzata negli ambienti. Nel secondo caso, invece, si adotta un liquido intermediario (in genere soluzioni saline dette salamoie) che con un’opportuna circolazione sottrae calore agli ambienti da refrigerare o agli apparecchi refrigeratori mentre viene a sua volta raffreddato dai serpentini dell’evaporatore in un apparecchio separato. L’aria all’interno del magazzino può essere, quando è necessario, depurata con adatti sistemi; a volte si provvede anche a regolarne il grado di umidità e in questo caso si arriva a un vero e proprio condizionamento. I magazzini frigoriferi di limitate dimensioni, fissi o installati su veicoli (autocarro, carro ferroviario ecc.), sono detti celle frigorifere.

Vedi anche
congelatóre Apparecchio impiegato per il rapido congelamento dei cibi freschi e per la loro conservazione. Il c. si differenzia dal frigorifero per le più basse temperatura di esercizio (fino a −18 °C). Attualmente sono in uso apparecchi nei quali il c. costituisce un unico complesso con un normale frigorifero. màcchina frigorìfera Macchina che trasporta calore da un corpo a una data temperatura a un altro a temperatura maggiore, effettuando così la refrigerazione del primo corpo. Le m.f. più diffuse sono quelle a compressione di vapore nelle quali il liquido (refrigerante) viene prima fatto evaporare rapidamente, in modo da sottrarre ... conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto una più lunga durata. Per la c. degli a. vengono usati metodi basati soprattutto su mezzi fisici e chimici. Trattamenti fisici I ... cucina Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • ISOLANTE TERMICO
  • MATERIA PLASTICA
  • CONDENSATORE
  • EVAPORATORE
  • CONGELATORI
Altri risultati per frigorifero
  • frigoriferi e condizionatori
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene L'arte del freddo I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura inferiore rispetto a quella che avrebbe naturalmente. Grazie a questi apparecchi è possibile conservare a lungo i cibi, oltre ...
  • frigorifero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    frigorìfero [agg. e s.m. Comp. del lat. frigus "freddo" e -fero] [agg.] [LSF] Che porta o che origina freddo. ◆ [TRM] Ciclo f.: v. cicli termodinamici: I 584 e. ◆ [TRM] Fluido f.: fluido che subisce un ciclo frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [TRM] Potenza f.: in un impianto f., la quantità ...
Vocabolario
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali