• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frosinone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita da due piccoli fossi tributari del Cosa. Il nucleo urbano, che nel corso dei secoli si era sviluppato con struttura irregolare dalla sommità del colle lungo i pendii, gravemente danneggiato dagli eventi della Seconda guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’economia cittadina, un tempo essenzialmente collegata alla funzione di mercato di prodotti agricoli e zootecnici, si è andata rapidamente evolvendo con il sorgere, negli anni 1960, di molteplici e importanti complessi industriali, soprattutto nei settori elettromeccanico e meccanico, alimentare, della lavorazione del vetro, del legno e delle materie plastiche.

Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò alla Chiesa nel 13° sec.; la saccheggiarono i lanzichenecchi nel 1527, gli Spagnoli nel 1556; la incendiarono ancora i Francesi nel 1798. Dall’inizio del 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provincia di Marittima e Campagna.

Provincia di F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende quasi per intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l’Appennino Abruzzese (catena dei Monti Ernici, fino ai Monti della Meta e alle Mainarde) e a SO dai Monti Lepini e Ausoni. Il dato demografico provinciale ha presentato a partire dagli anni 1980 consistenti incrementi, legati prevalentemente all’espansione di alcuni fra i principali centri urbani (Cassino, Anagni) e dei Comuni situati lungo la valle del Sacco, in cui si concentrano i principali complessi industriali. Una tendenza negativa registrano le zone collinari e montane. Nell’area si è verificata una forte dispersione degli insediamenti lungo arterie secondarie e, contemporaneamente, si è costituita un’urbanizzazione diffusa, che tuttavia appare concentrata sui principali nodi viari. L’apparato economico, caratterizzato da un’industrializzazione matura, presenta una complessiva vitalità delle strutture e dei processi evolutivi. La produzione di reddito della provincia, in confronto al dato nazionale, è a un livello medio tendente al basso e tuttavia, escludendo la capitale, in posizione di netto vantaggio rispetto alle altre province laziali. Il dinamismo demografico ed economico dell’area è riconducibile alla presenza di un consolidato apparato industriale (chimico, meccanico, alimentare), prevalentemente localizzato nel fondovalle, che nonostante l’abolizione dell’intervento della Cassa per il Mezzogiorno (1984) continua a garantire un certo livello di ricchezza, a integrazione e supporto dell’economia rurale. Tradizionali l’industria della carta (nella valle del Liri), le alimentari e le tessili (Alatri). Il turismo ha in Fiuggi un rinomato centro termale.

La struttura viaria, impostata sull’asse costituito dall’autostrada Roma-Napoli, rappresenta tuttora la chiave di volta dello sviluppo produttivo locale.

Vedi anche
Fiuggi Comune della prov. di Frosinone (fino al 1911 Anticoli di Campagna; 33,1 km2 con 9420 ab. nel 2008), a 747 m s.l.m. Circa 4 km a S si trova il moderno quartiere di Fiuggi Fonte, sorto intorno alle sorgenti note fin dal 13° sec. e comprendente alberghi, parchi e giardini, che contribuiscono a fare di ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ... Alatri Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007). Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del sec. ... Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MARITTIMA E CAMPAGNA
  • APPENNINO ABRUZZESE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Frosinone
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010) Roberto Almagià La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con vasto panorama sulla valle del Sacco, comprende ancora parte degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 115; App. I. p. 635) Roberto Almagià La città, che durante la battaglia di Cassino fu una delle basi tedesche, ha subìto notevoli danni per effetto sia delle azioni belliche, sia del saccheggio operato dalle truppe tedesche prima di abbandonarla (24 maggio 1944); la popolazione cercò in parte ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 115) La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la quale sono sorti nuovi edifici, fra i quali il palazzo del Consiglio delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla sommità spianata di una collina di m. 291, scendente a ovest con pendio ripido al fiume Cosa, affluente del ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali