Tomizza ‹-zza›, Fulvio. - Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende storiche dell'Istria, a volte caratterizzati da note autobiografiche. Per le sue opere ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Strega per La miglior vita (1977).
Vita e opereDal 1955 visse a Trieste, dove lavorò come giornalista. Nel suo primo romanzo, Materada, la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia venne calata in un impianto narrativo di tipo realistico. Alla stessa materia attinsero La ragazza di Petrovia (1963) e Il bosco di acacie (1966, poi ristampato insieme con i due primi romanzi con il titolo di Trilogia istriana, 1967). La quinta stagione (1965), L'albero dei sogni (1969) e La città di Miriam (1972) costituirono una seconda trilogia centrata sulle vicende dello sradicamento non più di un'intera popolazione, ma di un unico protagonista sospeso tra due stirpi e due culture, con evidenti allusioni autobiografiche. Seguirono poi, fra l'altro, oltre a La miglior vita, La finzione di Maria (1981), Il male viene dal Nord (1984), il volume di racconti Ieri, un secolo fa (1985), Gli sposi di via Rossetti (1986), I rapporti colpevoli (1992). T. scrisse anche per il teatro (Vera Verk, 1963; La storia di Bertoldo, 1969; L'idealista, 1976). L'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro della sua narrativa anche nelle opere dell'ultimo periodo, legate quasi sempre alla sofferta complessità del mondo di frontiera cui egli apparteneva. Esemplare in tal senso Franziska (1997), storia d'amore tra una slovena e un italiano durante la prima guerra mondiale. Oltre ai romanzi L'abate Roys e il fatto innominabile (1994) e Dal luogo del sequestro (1996), pubblicò Alle spalle di Trieste (1995), raccolta di prose saggistiche scritte tra il 1969 e il 1994. Postumi sono apparsi Nel chiaro della notte (1999), libro che raccoglie racconti brevi e brevissimi, e due romanzi: La visitatrice (2000) e Il sogno dalmata (2001).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, e di Margherita Frank Trento, di origine slava e popolare. La coppia, oltre a Fulvio, ebbe il figlio primogenito Nerio.
Dalla storia ...
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato al Gazzettino di Venezia.
In Materada (1960), la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia viene calata ...
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi fulvo; Crin fulvo, emunte guance (Foscolo); una lanugine...
sopruṡo sopruso m. [comp. di sopra- e uso2]. – Atto con cui, abusando della propria forza e autorità, s’impone ad altri la propria volontà, ledendo i loro legittimi diritti e interessi: fare, ricevere, dover subire un sopruso; non tollerare...