• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABON

di Elio Migliorini, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)

Elio Migliorini
Salvatore Bono

Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. Il territorio (267.667 km2) è ripartito in 9 regioni, alla loro volta divise in 31 distretti, 6 comuni urbani e un distretto autonomo (Sette Cama-Gamba), sottoposto direttamente al ministero dell'Interno. Una divisione di terzo ordine riguarda le collettività rurali. Gli abitanti sono circa 540.000 (1974), per lo più di stirpe bantu, con prevalenza dei Fang (94.200), Eshira (78.300), Mbédé (63.100), in maggioranza cristiani (310.000 cattolici). La capitale è Libreville (53.291 ab. nel 1967), ma il centro industriale più importante (raffineria, industria del legno, alimentari, ecc.) è Port-Gentil (25.000). Lambaréné (4000 ab.), capoluogo del Medio Ogooué, è nota per l'ospedale fondato da A. Schweitzer. La popolazione si accentra attorno ai centri urbani, ai cantieri forestali, alle miniere, mentre nei villaggi dell'interno, in seguito all'esodo degli elementi più validi, il numero delle donne supera di gran lunga quello degli uomini. Vivace è perciò il contrasto tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della produzione) e il settore rurale a economia arcaica.

Nel G. affiorano rocce dello zoccolo antico (graniti, gneiss), spesso ricoperti da strati di arenarie, scisti, calcari, mentre a occidente, nelle zone basse e paludose, prevalgono terreni più recenti (terziari). Il G. coincide a grandi linee col bacino del fiume Ogooué (220.000 km2) che dopo Lambaréné si divide in più bracci e forma un delta che s'avanza nell'oceano. Il terreno s'innalza a 1575 m nel massiccio di Chaillu (M. Iboundi); meno alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.

Appena la quarantesima parte del suolo è posta a coltura con prevalenza di piante che servono all'alimentazione degl'indigeni (miglio, sorgo, manioca), mentre le colture industriali hanno limitata importanza. Di poco conto pure l'allevamento e la pesca, praticata dai Giapponesi (soprattutto quella dei gamberi) piuttosto che dagl'indigeni. Prati e pascoli sono poco estesi (19%), mentre invece prevalgono i boschi (75%), che si estendono su oltre 20 milioni di ha (comprendendo anche le savane arborate), favoriti dalla forte piovosità (Libreville riceve 2700 mm di piogge all'anno, con valori sempre molto alti, salvo tra giugno e ottobre) e dalle elevate temperature (media di 26 °6, con escursioni mensili inferiori a 3 °C). Il legname assume perciò un'importanza fondamentale nella vita del paese, ma si tratta di un'economia in prevalenza distruttiva e le esportazioni riguardano legname grezzo piuttosto che compensato o impiallacciato. Si tratta di legname duro, pregiato, in prevalenza okoumé (oltre un milione di m3 esportati nel 1974), ma anche il limba va acquistando importanza. Il commercio è gestito da un apposito Office des Bois che ha disposto che le imprese europee che sfruttano la foresta devono operare nelle zone interne, mentre quelle costiere (più redditizie) sono riservate alle imprese gabonesi.

Da qualche anno a questa parte il G. ha assunto notevole importanza per le risorse del sottosuolo e in primo luogo il petrolio (1959: 753.000 t; 1975: 11,3 milioni), che supera ora per valore il legname nelle esportazioni; ai primi pozzi, aperti presso Capo Lopez, si sono aggiunti quelli di Anguillé, Gamba, Ivinga. E al petrolio è spesso associato il gas naturale. Una raffineria è sorta (ottobre 1967) a PortGentil, dovuta a cinque stati che hanno costituito un'unione economica (UDEAC). A partire dal 1962 si è anche cominciato a esportare manganese (976.000 t nel 1973) che è di tenore assai elevato (50-52%) e si trova attorno a Moanda: una lunga teleferica (76 km) lo trasporta a M'Binda, dove un tronco ferroviario (290 km) si ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre (dal 1961) ossido di uranio (1400 t nel 1973), mentre in regresso è la produzione di oro. Di ferro (ematite) esiste un importante giacimento ad alto tenore (oltre 60%) nella zona di Makokou-Mékambo, ma l'evacuazione è difficile ed è prevista l'esportazione soltanto nel 1980; meno ricco, ma più vicino alla costa (70 km) è il giacimento di Tchibanga, che per la spedizione del minerale utilizza il porto di Nyanga. Una centrale idroelettrica è stata creata mediante lo sbarramento di Kinguélé sul Mbéi. Le comunicazioni lasciano pur sempre a desiderare. Nel dicembre 1973 è stata avviata (col tronco Owendo-Booué) la costruzione della ferrovia transgabonese, che parte da un nuovo porto, in costruzione presso Libreville, e deve collegare la capitale alle regioni di nord-est e di sud-est. È stata aperta anche la strada Ayem-Lastourville, che completa l'arteria Libreville-Franceville e permette quindi di raggiungere più agevolmente le miniere di Mounana-Moanda. Nelle regioni occidentali gran parte dei trasporti utilizzano bracci fluviali, canali e lagune. La bilancia commerciale (data l'esportazione di legname, petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.

Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in Focus, XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.

Storia. - In base alla costituzione del 14 novembre 1960, nel febbraio del 1961 si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della repubblica: a questa carica fu eletto, con il 99,6% dei voti, L. M'Ba, protagonista dal 1946 della vita politica gabonese; M'Ba, leader del "Bloc Démocratique Gabonais" (BDG), costituì un governo di unione nazionale, del quale faceva parte, come ministro degli Esteri, J.H. Aubame, che guidava l'"Union Democratique et Sociale Gabonaise" (UDSG), di tendenza più radicale. L'attrito fra i due leaders e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 in un Fronte nazionale) provocò nel 1963 l'esclusione di Aubame dal governo. Il tentativo di M'Ba di assicurarsi una solida maggioranza parlamentare, sciogliendo l'Assemblea nazionale e indicendo nuove elezioni, indusse gli oppositori a un colpo di stato (18 febbraio 1964), che fu tuttavia sventato dall'intervento di truppe francesi, promosso dallo stesso M'Ba; Aubame, che aveva guidato il comitato rivoluzionario, fu condannato a dieci anni di reclusione. Nelle nuove elezioni, in aprile, il BDG ottenne 31 seggi; gli altri 16 andarono all'opposizione, ma presto passarono al partito di maggioranza. Ai disordini e agli scioperi che continuavano ad agitare il paese, il governo reagì con repressioni e condanne. Per le cattive condizioni di salute il presidente M'Ba si trasferì a Parigi nell'agosto 1966; da quel momento il potere passò gradualmente nelle mani di A.B. Bongo, vice-presidente del Consiglio dal novembre 1966 e vice-presidente della repubblica dal marzo 1967 (la carica era stata istituita in febbraio con una modifica costituzionale). Sempre con le elezioni del marzo 1967, assente ogni opposizione, il BDG ottenne la totalità dei seggi dell'Assemblea nazionale, mentre M'Ba fu confermato alla presidenza. Alla sua morte (28 novembre 1967), Bongo assunse la presidenza e intraprese una politica di conciliazione nazionale, con l'inclusione nel governo di elementi giovani, anche dell'opposizione, e con misure di clemenza per i detenuti politici. La relativa apertura verso le opposizioni non ha impedito che, nel marzo 1968, il BDG fosse istituzionalizzato quale partito unico, col nome di "Parti Démocratique Gabonais" (PDG), retto dallo stesso Bongo, segretario generale. Il giovane presidente (nato nel 1935), animando la presenza del PDG nella vita politica e sociale del paese, è riuscito a rafforzare la coesione nazionale e ad assicurare una sostanziale stabilità politica al G., cui le risorse economiche garantiscono un reddito nazionale ben superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato confermato presidente, mentre il PDG ha conquistato tutti i seggi (da 47 portati a 70) dell'Assemblea nazionale. Nell'aprile 1975 è stata abolita la carica di vice-presidente ed è stato nominato un primo ministro (L. Mebiame). La campagna di "gabonizzazione" dell'economia, intrapresa nel 1972, è stata intensificata nel 1976, insieme con la denuncia del "capitalismo incontrollato".

La politica estera del G. è stata nei primi anni molto legata alla Francia, anche per le intense relazioni economiche, e ben poco aperta ad altri contatti e rapporti, se non con i paesi vicini (dal 1959 faceva parte, infatti, dell'Unione doganale equatoriale e dal 1966 dell'Unione doganale ed economica dell'Africa centrale); seguendo la politica francese il G. ha sostenuto la secessione del Biafra. Più tardi il presidente Bongo, mentre ha cercato di trarre maggior profitto dalle risorse del paese, accrescendo la partecipazione statale nelle grandi imprese minerarie e in particolare petrolifere, operanti nel G., ha anche svolto una politica estera più attiva: nel 1973 ha ristabilito le relazioni con la Nigeria (interrotte per il riconoscimento del Biafra) e ha rotto quelle con Israele, avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia (un accordo di cooperazione economica è stato firmato nel 1973, ma denunciato nel 1974); gli accordi con la Francia sono stati rinnovati nel 1974 a condizioni più vantaggiose per il G. (in particolare per le vendite di uranio); nello stesso anno sono state stabilite relazioni diplomatiche con la Iugoslavia e la Romania. Nel 1976 il G. si è ritirato dalla OCAM, cui aveva aderito nel 1965.

Bibl.: B. Weinstein, Gabon: Nation-Building on the Ogooué, Cambridge, Mass., 1967; id., Léon M'Ba: the Ideology of Dependence, in Genève-Afrique, VII (1967), pp. 49-62; H.O. Neuhoff, Gabun, Berlino 1967; J. Bouquerel, Le Gabon, Parigi 1970; M. Remondo, L'administration gabonaise, ivi 1974.

Vedi anche
Libreville Città capitale del Gabon (578.000 ab. circa), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi ... Port-Gentil Città del Gabon (116.200 ab. nel 2003), nella sezione occidentale del delta dell’Ogooué, capoluogo della provincia di Ogooué Marittimo. È tra i principali porti del paese, specializzato nell’esportazione di legname e petrolio. Molto attivo il settore industriale (raffineria di petrolio, stabilimenti ... Albert Bernard Bongo Bongo ‹bõġó›, Albert Bernard (Omar dal 1973, dopo la sua conversione all'islamismo). - Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato nel 1973, ... Ogooué Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo, a NO di Brazzaville, si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario.
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • REDDITO NAZIONALE
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per GABON
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (1.517.685 ab. al censimento del 2003, 1.711.294 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e della Repubblica del Congo, ...
  • Gabon
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione ...
  • Gabon
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I ...
  • Gabon
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali poco attendibili, in quanto la crescita della popolazione sarebbe stata in dieci anni di circa il ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi ritmi di incremento (16‰ nel periodo 1980-85, 17‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888) Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione di 1.133.000 ab. (1989), con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. Presenta una costa piatta, mentre la parte interna s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei ...
  • GABON, Baia del
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 118-119) Augustin Bernard La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon....
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali