• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabon

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.

Nel 1990, dopo vent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato, per un mandato di cinque anni (successivamente esteso a sette). Quella di presidente è oggi la carica più importante della Repubblica Gabonese, dal momento che costui nomina direttamente vicepresidente e primo ministro. Ali Bongo Ondimba, figlio dell’ex presidente Omar Bongo Ondimba, è stato eletto capo dello stato nel 2009.

Politica e società

Il sistema politico prevede inoltre un parlamento composto da due camere: l’Assemblea nazionale consta di 120 deputati, eletti ogni cinque anni a suffragio universale, mentre il Senato si compone di 91 senatori, eletti dai consiglieri comunali e provinciali del paese.

Sul piano internazionale, sin dall’indipendenza il Gabon ha mantenuto solidi rapporti con la Francia, che è ancora oggi il maggior partner commerciale del paese equatoriale. A Libreville, la capitale gabonese, Parigi può inoltre disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati 775 soldati: la presenza – anche simbolica – dell’esercito francese ha forse contribuito a mantenere la stabilità politica nel paese. Le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti sono buone, anche in virtù degli accordi commerciali per l’esportazione di petrolio. Allo stesso modo si stanno rinsaldando i rapporti economici con la Cina.

Dati eco, comm, energ

A livello regionale la situazione diplomatica è invece più delicata. Il presidente Ondimba ha infatti provocato un inasprimento dei rapporti con la Guinea Equatoriale a causa di una disputa territoriale. Sin dal 2003 entrambi i paesi rivendicano la propria sovranità sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, isole a nord di Libreville nella Baia di Corisco, dove si pensa possano trovarsi significative risorse petrolifere. Il confronto, se non adeguatamente contenuto entro i canali diplomatici, potrebbe sfociare anche in un conflitto armato.

Con un pil pro capite di oltre 14.000 dollari, l’economia del Gabon si presenta come una delle più prospere dell’intero continente africano. La crescita del paese si deve in gran parte alla presenza di significativi giacimenti di petrolio, sia off-shore che on-shore, nei pressi di Port-Gentil, dove nel 1967 è stata edificata l’unica raffineria del paese. Sogara, società gabonese di raffinazione, appartiene per il 25% allo stato e per il 75% a un consorzio internazionale a maggioranza francese. Nonostante la produzione sia in calo da più di un decennio, le risorse di idrocarburi contribuiscono ancora per il 54% al pil nazionale.

Oltre al petrolio, in Gabon si trovano grandi riserve minerarie di manganese – di cui il paese è il terzo produttore al mondo – così come di diamanti, oro, fosfati e ferro. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa legati, una vasta quota della popolazione versa in condizioni di semi-povertà e continua a praticare un’agricoltura di sussistenza.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SISTEMA PRESIDENZIALE
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • GUINEA EQUATORIALE
Altri risultati per Gabon
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (1.517.685 ab. al censimento del 2003, 1.711.294 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e della Repubblica del Congo, ...
  • Gabon
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I ...
  • Gabon
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali poco attendibili, in quanto la crescita della popolazione sarebbe stata in dieci anni di circa il ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi ritmi di incremento (16‰ nel periodo 1980-85, 17‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888) Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione di 1.133.000 ab. (1989), con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. Presenta una costa piatta, mentre la parte interna s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei ...
  • GABON, Baia del
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 118-119) Augustin Bernard La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon....
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali