• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABON

di Giorgio Valussi, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GABON

Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati

(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)

Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione di 1.133.000 ab. (1989), con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono dati diversi. Ciò è dovuto anche al fatto che il tasso medio di accrescimento naturale è più basso rispetto agli altri paesi dell'Africa Nera (19‰ nel periodo 1984-89), per effetto di una minore natalità e di una più alta mortalità, legata alla persistenza delle malattie tropicali proprie dell'ambiente forestale. Pertanto sul tasso di accrescimento demografico hanno un notevole ruolo i movimenti migratori, di più difficile controllo. La valorizzazione delle risorse minerarie ha fatto affluire nel G. numerosi lavoratori dai paesi vicini, ma 10.000 Beninesi sono stati espulsi nel 1978 in un momento di tensione fra i due paesi.

Il rapido sviluppo della capitale, Libreville (da 53.000 ab. nel 1967 a 352.000 nel 1988), del centro portuale e industriale di Port-Gentil (da 25.000 a 164.000) e del centro minerario di Franceville, ribattezzato Masuku (da 5000 a 75.000), hanno promosso un forte esodo rurale e la crescita della popolazione urbana, che si aggira sul 45%, uno dei valori più elevati di tutta l'Africa. L'urbanesimo ha favorito la scolarizzazione che ormai interessa l'83% dei ragazzi in età scolastica, con una consistente riduzione dell'analfabetismo (38,4% nel 1985). Nello stesso tempo le religioni cristiane hanno guadagnato terreno sui culti tradizionali (60%, per lo più cattolici). La lingua fang, appartenente al gruppo bantu più numeroso (30%), sta lentamente affiancandosi al francese.

Condizioni economiche. − Con un PIL pro capite che nel 1990 si aggirava sui 3000 dollari il G. detiene il secondo posto in Africa dopo la Libia, sopravanzando anche il Sudafrica. La sua ricchezza è però di origine recente e deriva dalla scoperta del petrolio.

All'agricoltura è riservato appena l'1,7% del territorio, che è ancora ricoperto per tre quarti da foreste e per il 17,6% da prati e pascoli. Dopo un periodo di sviluppo liberistico affidato a imprese e capitali stranieri, nel 1972 il governo ha avviato una politica di ''gabonizzazione'' dell'economia, consistente nell'affidamento di posti direttivi a quadri nazionali. Fin dal 1975 il paese ha sottoscritto il trattato di Lomé di associazione alla Comunità Europea, con cui intrattiene stretti rapporti. Il governo è sempre sostenuto dalla presenza di un contingente militare francese ed è membro della Conferenza permanente franco-africana, mantenendo rapporti privilegiati con la Francia. Dopo l'esperienza dell'UDEAC, il G. ha promosso la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Centrale (CEEAC), che si è costituita nel 1983 proprio a Libreville, con la firma del trattato istitutivo.

L'agricoltura di sussistenza ha subito qualche miglioramento con la diffusione, accanto alla manioca (che resta la base alimentare), del mais e del riso. La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale (cacao, caffè, palma da olio, canna da zucchero). L'allevamento è ancora molto modesto, in attesa che dia qualche risultato la lotta intrapresa contro la mosca tse tse. L'attrezzatura di nuovi porti pescherecci permette un migliore sfruttamento delle risorse ittiche costiere. Dopo le intense utilizzazioni del passato, la produzione di legname pregiato tende a diminuire (3.618.000 m3 esportati nel 1988).

L'espansione dell'economia è dovuta essenzialmente al settore minerario, nonostante il ''raffreddamento'' imposto dal Fondo monetario internazionale. Il petrolio concorre alla formazione di quasi la metà del PIL e oltre il 70% delle esportazioni (1989). La produzione, iniziata nel 1957, è salita nel 1967 con lo sfruttamento dei giacimenti di GambaIvinga e dell'off-shore a sud di Port-Gentil. Nel 1976 la produzione superò gli 11 milioni di t, poi si è assestata sugli 8-10 milioni, corrispondenti alla quota stabilita dall'OPEC (ma nel 1990 la produzione ha superato i 13 milioni di t). Lo stato partecipa con il 25% al capitale delle compagnie straniere (Elf Gabon, Shell Gabon, AMOCO Gabon).

Il manganese estratto dal 1962 dal giacimento di Moanda (Alto Ogooué) da un consorzio franco-statunitense assicura al G. il quarto posto nella produzione mondiale (2.550.000 t nel 1989) e ha prospettive d'incremento con l'arrivo della ferrovia transgabonese a Masuku. L'uranio, estratto dal 1961 a Mounana (presso Moanda), copre circa un quinto del fabbisogno francese (870 t nel 1989). In attesa di sfruttamento sono ancora i ricchi giacimenti di ferro (ematite al 65%) del Nord-Est, in funzione dei quali è progettata la costruzione di una ferrovia da Mékambo a Owendo.

Il settore industriale partecipa appena all'11% del PIL, grazie soprattutto alle due raffinerie petrolifere di Port-Gentil e agli impianti di lavorazione del legno per la produzione di compensati. A Masuku è stato realizzato un grande zuccherificio.

Presso Port-Gentil sono stati aperti al traffico i nuovi porti specializzati di Owendo (legname) e Santa Clara (minerali), collegati alla ferrovia transgabonese. Dal 1976, dopo l'uscita dall'Air Afrique, i servizi aerei sono curati dalla compagnia nazionale Air Gabon. Alle comunicazioni provvede dal 1981 a Moyabi, presso Masuku, la più potente stazione radio del continente africano, equipaggiata con 4 trasmittenti da 500 kW ciascuna. Il G. ha una bilancia commerciale in attivo, grazie alle esportazioni di petrolio, manganese, uranio e legname, che avvia soprattutto verso Francia e Stati Uniti. La situazione di relativo benessere del paese trova infine un riscontro nel debito estero che per il G., nel 1989, era inferiore ai 4 miliardi di dollari.

Bibl.: P. Jacquemot, Les enjeux économiques du Gabon à la veille du Plan 1984-88, in Afrique Contemporaine, 130 (1984), pp. 31-43; Dossier Gabon, in Italia-Africa-Medio Oriente, vi (1986-87), 5-6, pp. 25-48; K. D. Patterson, The Northern Gabon Coast, Londra 1988.

Storia. - Divenuto presidente nel 1967 alla morte di L. M'Ba, Omar (Albert-Bernard) Bongo è stato sempre rieletto alla massima carica dello stato. Nel 1968 fu istituito il regime unico del Parti démocratique gabonais, di cui tutti i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha cercato di prevenire uno scontro con gli strati più impazienti della popolazione aprendo alla tecnocrazia; nel 1981 alcune modifiche costituzionali portarono alla separazione delle funzioni di presidente da quelle di capo di governo. Fu così ripristinato il posto di primo ministro, a beneficio del fidato L. Mébiame. Il calo dei prezzi del petrolio e il declino del dollaro hanno determinato a metà degli anni Ottanta una crisi economica che è stata affrontata con un piano di stabilizzazione per il periodo 1986-90, sostenuto dal Fondo monetario internazionale. Nel 1990 una serie di incidenti mise duramente alla prova il regime. La morte di un leader dell'opposizione in circostanze sospette portò a una situazione così grave da indurre la Francia a dislocare le sue truppe. Il presidente prima tentò di reprimere la spinta verso la democrazia e poi l'assecondò proponendosi come garante. Riformata la Costituzione e nominato un nuovo primo ministro nella persona di C. Oyé-M'Ba, il sistema a partito unico fu abrogato e vennero indette elezioni libere. A causa di ripetute irregolarità, queste si svolsero a più riprese fra il settembre 1990 e il marzo 1991: il partito di governo (Parti Démocratique Gabonais, PDG) ottenne 66 seggi dei 120 dell'Assemblea nazionale; il Morena (Mouvement de Redressement National), che aveva rappresentato a lungo l'opposizione operando all'estero e nella clandestinità, si presentò diviso in due liste che ottennero rispettivamente 17 e 7 seggi. Dopo l'approvazione nel 1991 di una nuova riforma costituzionale, Oyé-M'Ba ha formato un governo di coalizione fra il PDG e alcune forze minori, ma la situazione politica è rimasta piuttosto difficile. Elezioni presidenziali multipartitiche sono state annunciate per il dicembre 1993.

Bibl.: P. Bory, The New Gabon, Monaco 1978; Rencontres Africaines, Dossier Gabon, Parigi 1984; M. Aicardi, Le Gabon du roi Denis à Omar Bongo, ivi 1988; F. Gaulme, Le Gabon et son ombre, ivi 1988; R. Pourtier, Le Gabon, ivi 1989.

Vedi anche
Libreville Città capitale del Gabon (578.000 ab. circa), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi ... Albert Bernard Bongo Bongo ‹bõġó›, Albert Bernard (Omar dal 1973, dopo la sua conversione all'islamismo). - Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato nel 1973, ... Port-Gentil Città del Gabon (116.200 ab. nel 2003), nella sezione occidentale del delta dell’Ogooué, capoluogo della provincia di Ogooué Marittimo. È tra i principali porti del paese, specializzato nell’esportazione di legname e petrolio. Molto attivo il settore industriale (raffineria di petrolio, stabilimenti ... Fang (anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. ● Provenienti in epoca relativamente recente dall’alto bacino del Sanga (raggiunsero le coste dell’Atlantico verso ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • ANALFABETISMO
  • MOSCA TSE TSE
Altri risultati per GABON
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (1.517.685 ab. al censimento del 2003, 1.711.294 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e della Repubblica del Congo, ...
  • Gabon
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione ...
  • Gabon
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I ...
  • Gabon
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali poco attendibili, in quanto la crescita della popolazione sarebbe stata in dieci anni di circa il ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi ritmi di incremento (16‰ nel periodo 1980-85, 17‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. Presenta una costa piatta, mentre la parte interna s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei ...
  • GABON, Baia del
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 118-119) Augustin Bernard La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon....
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali