GarcíaMoreno ‹... moréno›, Gabriel. - Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859); da allora dominò la vita politica dell'Ecuador fino alla morte, come presidente eletto dal 1861, come dittatore nel 1864 e, dopo le effimere presidenze di J. Carrión (1865-67) e J. Espinosa (1868-69), di nuovo, rovesciato quest'ultimo, come dittatore. Era appena stato eletto ancora una volta, quando fu assassinato. Stipulò (1862) un concordato con la Chiesa, facendo del cattolicesimo la religione di stato, e promulgò due nuove costituzioni restrittive delle libertà politiche nel 1861 e nel 1869.
García Moreno, Gabriel Politico ecuadoriano (Guayaquil 1821-Quito 1875). Fu membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859) e da allora dominò la vita politica, prima come presidente eletto (1861) e poi come dittatore (1864 e di nuovo dal 1869). Stipulò (1862) un concordato con ...
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro m.,...
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio. M. interna,...