Baldini, Gabriele. - Scrittore e professore universitario italiano (Roma1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro inglese da Shakespeare al Settecento. Esperto di musica, in particolare del melodramma italiano; ha svolto anche una notevole attività di saggista. La sua prosa è un modello di elegante misura/">misura, attenta e sensibile alle realtà più diverse. Opere principali: traduzione, annotata, delle Opere complete di Shakespeare (1963); Le rondini dell'Orfeo (volume di ricordi, 1965); Le acque rosse del Potomac (raccolta di saggi sul cinema e sulla televisione, 1967). Postumi sono stati pubblicati i volumi Abitare la battaglia (1970) e Memorietta sul colore del vento (1973).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui la "M. A. Colonna" degli scolopi irlandesi (Christian Brothers). Conseguita nel 1935 la licenza liceale, nel 1937 si iscrisse alla facoltà ...