• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ROSA, Gabriele

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE ROSA, Gabriele

Vittorio Vidotto

Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della Democrazia cristiana. Professore universitario dal 1961 nelle università di Salerno, Padova e di nuovo Salerno (di cui fu anche rettore), dal 1974 al 1987 ha insegnato Storia contemporanea nella facoltà di Scienze politiche dell'università ''La Sapienza'' di Roma.

Dei suoi numerosi lavori si ricordano, fra quelli sul mondo cattolico: Storia politica dell'Azione cattolica in Italia (1953-54, 2 voll.); Filippo Meda e l'età liberale (1959); Storia del movimento cattolico in Italia: i, Dalla Restaurazione all'età giolittiana; ii, Il Partito popolare italiano (1966); infine l'Antologia della ''Civiltà cattolica'' (1850-1945) (1971-73, 4 voll.). Significative anche le opere dedicate a Sturzo: L'utopia politica di Luigi Sturzo (1972); la biografia Luigi Sturzo (1977); e i colloqui del 1954-59 raccolti in Sturzo mi disse (1982). Sul versante della storia della religiosità per più aspetti innovatori sono gli studi: Vescovi, popolo e magia nel Sud (1971), Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno (1978), Tempo religioso e tempo storico (1987), Storie di santi (1990).

Animatore, dopo la morte di don De Luca, delle Edizioni di Storia e Letteratura, vi ha pubblicato, fra l'altro, i carteggi di W. Pareto e tra Luigi e Mario Sturzo. Dal 1979 presiede l'Istituto Luigi Sturzo; dal 1987 è senatore della Democrazia cristiana.

Bibl.: Bio-bibliografia di G. De Rosa, a cura di F. Salimbeni, in Tempo religioso e tempo storico, cit., Roma 1987; AA.VV., Per la storia del ''vissuto religioso''. Gli scritti di G. De Rosa, Vicenza 1991.

Vedi anche
Giugni, Gino (propr. Luigi). - Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università internazionale degli studi sociali), nel 1969 venne eletto presidente della ... Mancino, Nicola Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni successive, dal 1984 al 1992 fu capogruppo dei senatori della Democrazia Cristiana. Assunse la ... Azione Cattolica Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si rafforzò con il congresso internazionale cattolico di Malines ... Andreòtti, Giulio Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: ...
Tag
  • PARTITO POPOLARE ITALIANO
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • AZIONE CATTOLICA
Altri risultati per DE ROSA, Gabriele
  • De Rosa, Gabriele
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gabriele De Rosa Giampaolo D'Andrea Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica e l’attitudine al confronto e al dialogo. Deve la sua notorietà soprattutto alla fondamentale ...
  • De Ròsa, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è occupato in particolare di storia del movimento cattolico nell'età liberale e della figura di L. Sturzo ...
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali