Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale dei XL, membro di varie altre accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu uno dei primi a dedicarsi alla ricerca nei settori aeronautico e spaziale, e si può affermare che con lui abbia avuto inizio in Italia l'aerodinamica sperimentale. Al C. si devono le prime gallerie aerodinamiche italiane, studî sulla stabilità di dirigibili e aeroplani, ricerche teoriche su endoreattori a propellente solido e sperimentali sulla combustione di propellenti a bassa pressione da impiegare su aeroplani supersonici. Si occupò anche del volo in quota ad alta velocità ("superaviazione") e affrontò il problema del volo strumentale. Dopo la seconda guerra mondiale, nella quale mise a punto una tecnica di sua invenzione per il lancio di bombe volanti, si occupò prevalentemente di astronautica.
Cròcco Gaetano Arturo (Napoli 1877 - Roma 1968) Prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma (1927). ◆ Funzione di corrente di Crocco Gaetano Arturo : v. aerodinamica supersonica: I 77 c. ◆ Numero di Crocco Gaetano Arturo : per una corrente gassosa, il parametro adimensionato NC= v/vmax, essendo ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, si iscrisse nel 1895 alla facoltà di matematica e fisica dell'università di Palermo. Superato il biennio, anche su insistenza dei padre, ...
Pioniere dell'aeronautica, nato il 26 ottobre 1877 a Napoli. Iniziò la sua carriera come ufficiale del genio militare. Dopo un breve periodo di studî telefotografici dalle navi, si dedicò presso la brigata specialisti del genio alle indagini aerodinamiche. Progettò aeroplani e contemporaneamente ai ...
cròcco s. m. [dal fr. croc, che è dallo scand. krokr] (pl. -chi). – 1. a. Uncino di ferro, gancio. In partic., arnese a uncino usato dai pescatori per afferrare e tirar su i tonni. b. Dente saldato sotto la canna di grossi archibugi che ne impediva, facendo...
croccare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il fr. croquer «sgranocchiare, scricchiolare»] (io cròcco, tu cròcchi, ecc.; aus. avere), ant. – Scricchiolare, cigolare: biscotti che croccano sotto i denti; Un picciol uscio intanto stride e crocca (Ariosto).