gagliarda Danza saltata, in movimento d’allegro moderato e ritmo ternario, diffusa soprattutto nel 16° sec. in Francia e in Italia, dove una sua varietà era detta salterelloo romanesca. Si diffuse in tutta Europa con varietà regionali. In origine si eseguiva dopo la lenta pavana (danza bassa) e nel 17° sec. come danza a sé stante.
Probabilmente dal francese gaillard, per significare carattere d'allegrezza, con la parola gagliarda si diede il nome a una movimentata, vivace danza in ritmo ternario. La gagliarda faceva parte della coppia originaria di danze, differenti per carattere, andamento e misura, nella quale si può individuare ...
gagliarda s. f. [dal fr. gaillarde, femm. sostantivato dell’agg. gaillard «gagliardo»]. – 1. Danza saltata, in movimento d’allegro moderato e ritmo ternario, diffusa soprattutto nel sec. 16° in Francia e in Italia ove in una sua varietà era chiamata saltarello...
gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane gagliardo, di complessione gagliardo; braccio gagliardo; un cavallo gagliardo; estens., passo gagliardo, voce gagliardo; meno com.,...