Pansa, Gaio Vibio (lat. C. Vibius Pansa). - Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con questi ultimi, ma fu attaccato da Antonio a Forum Gallorum e ferito gravemente, mentre il sopraggiungere di Irzio determinava l'esito vittorioso dello scontro; morì alcuni giorni più tardi a Bologna. La sua tomba era in Campo Marzio, a nord del Teatro di Pompeo, dove si sono trovate un'iscrizione dedicatoria e quella funeraria.
Politico romano (m. 43 a.C.). Pretore (48 a.C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, Pansa, ...
(C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus). - Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera politica. Tribuno della plebe nel 51, nel 48 ebbe come pretore il governo della Bitinia e del Ponto, nel 46 quello ...
gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane gaio; umore, carattere gaio; una gaio compagnia; un vispo e gaio vecchietto;...