Galétti (o Calétti), Giuseppe, detto il Cremonese. - Pittore e incisore (Cremona o Ferrara1600 circa - Ferrara 1660 circa), valente colorista, come attesta il suo S. Marco della pinacoteca di Ferrara. Imitò D. Dossi e Tiziano.
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza cremonese, antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato a Cremona. b....
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi...