Gattilùsio ‹-ʃ-›. - Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza nel sec. 14º con Francesco (v.), che fu il primo a governare l'isola di Lesbo. Iacopo, figlio di Francesco, prese parte a imprese in Oriente. Sono da ricordare Dorino I (v.), suo figlio Domenico (v.) e l'altro figlio Nicolò II (v.); e ancora Nicolò I (v.). Il nipote di quest'ultimo, Dorino II (v.), nel 1456 perdette tutti i possessi: cessò così il dominio di questi dinasti sull'arcipelago, e i G. si estinsero.
Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e uffici; più importante Luchetto, vissuto fino al principio del sec. XIV, noto trovatore, che fu seguace di Carlo d'Angiò, ambasciatore al ...