Gaulanitide (gr. Γαυλανῖτις) Regione storica della Transgiordania corrispondente pressappoco all’attuale regione del Golan, divisa in G. alta, con capitale Sogane, e G. bassa, con capitale Gamala. Fece parte, dopo la morte di Erode, della tetrarchia di Filippo (4 a.C. - 34 d.C.); inclusa nella provincia di Siria, passò nel 37, per concessione di Caligola, nel dominio di Agrippa I. Sotto l’erede Agrippa II, fu teatro dell’insurrezione antiromana subendo assedi e devastazioni (66-68). Ancora fiorente al tempo della dinastia degli emiri arabi Gassanidi, decadde con la conquista araba (636).