Montanari, Geminiano (pseud. Ottavio Finetti). - Matematico e astronomo (Modena1633 - Padova1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola della villa di questo a Panzano, fino al 1664. Fu prof. di matematica all'univ. di Bologna, poi di astronomia e di meteore a Padova. Incaricato di regolare il Piave e altri fiumi, si occupò anche di fortezze e di miniere. Nel 1668 scoprì una cometa e segnalò la variabilità della stella Algol. Effettuò inoltre ricerche di anatomia, praticando tra i primi la trasfusione del sangue negli animali, nonché di economia; acute e precorritrici delle teorie moderne le sue osservazioni in materia monetaria (Breve trattato del valore della moneta in tutti gli Stati, 1680; Della moneta, 1683).
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Geminiano Montanari
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, anche di questioni monetarie. È uno dei protagonisti di quella cultura tecnica e scientifica che, maturata in ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il MONTANARI, Geminiano ottenne nel 1659 di farla iscrivere per la sua antichità nell’albo d’oro della nobiltà cittadina.
L’infanzia e l’adolescenza furono segnate dalla morte del ...
(Modena 1633 - Padova 1687) Astronomo del duca di Modena Alfonso IV. ◆ Reticolo di Montanari Geminiano : uno dei primi micrometri filari, applicato da Montanari Geminiano a un cannocchiale e reso noto nel 1674.
Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede agli studî fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato. Stipendiato a Modena (1661) dal duca Alfonso IV, collaborò col marchese Cornelio Malvasia a ricerche ...
geminiano (o gemignano) agg. e s. m. – Nome con cui sono chiamati talvolta i Modenesi (e nelle cronache sportive i calciatori della squadra del Modena), dal nome di s. Geminiano, protettore della città: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a...
geminare v. tr. [dal lat. geminare, der. di gemĭnus «doppio, gemello»] (io gèmino, ecc.), letter. – Raddoppiare, duplicare; nell’intr. pron., geminarsi, raddoppiarsi. ◆ È in uso soltanto il part. pass. geminato, anche come agg. e s. m., con sign. specifici...