Gemmellaro. - Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il Mongibello, ancora attivo, e l'altro in riposo e smantellato; a lui si devono anche le prime osservazioni meteorologiche sull'Etna. Il fratello Carlo (Nicolosi 1787 - Catania1866), prof. all'univ. di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell'Etna di cui illustrò la vulcanologia e la flora. Si occupò anche di stratigrafia della Sicilia e della fauna del mare di Catania. Il figlio di Carlo, Gaetano Giorgio (Catania 1832 - Palermo1904), prof. nelle università di Catania e di Palermo, socio naz. dei Lincei (1883), fondatore del Museo geologico dell'univ. di Palermo, si occupò di faune fossili, di stratigrafia e di tettonica. Anche il figlio di questi, Mariano (Palermo 1879 - ivi 1921) si occupò di geologia e paleontologia dell'area di Palermo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del GEMMELLARO, Carlo, originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in particolare per l'osservazione e la descrizione del vulcanismo etneo, si può far risalire allo zio di Carlo, Raimondo ...
Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di Catania. Illustrò la fauna del mare di Catania e la flora dell'Etna; ma fu soprattutto un geologo.
In questo campo dedicò la sua attività allo ...