genealogia
storia
Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia.
Nell’antica
Nell’epoca moderna il conferimento degli uffici più importanti nelle monarchie assolute e la partecipazione ai consigli maggiori nelle repubbliche aristocratiche furono fatti dipendere dalla nascita; inoltre, l’ammissione in taluni ordini cavallereschi e nei capitoli religiosi, cosiddetti nobili, poteva essere conseguita soltanto da chi fosse in grado di dimostrare l’appartenenza a famiglia nobile da più generazioni. Ancora oggi i rapporti genealogici hanno rilevanza giuridica in materia di successione.
zoologia
Discendenza di animali il cui studio ha importanza in zootecnia per il miglioramento delle razze d’allevamento (bovini, ovini, cavalli ecc.). Il termine è usato anche come sinonimo di pedigree.