GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Nora Clerici Bagozzi

Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, crebbe nella dimora bolognese dove le famiglie Barbieri e Gennari, lasciata Cento, si erano sistemate fra il 1643 e il 1644. Poté quindi usufruire, giovanissimo, degli insegnamenti e degli incitamenti a un serio impegno professionale dello zio Guercino (Mischiati), al cui maturo classicismo si ispirò, insieme con il fratello minore Cesare. Intorno alla metà degli anni Cinquanta, i giovani Gennari iniziarono una loro attività autonoma - e subito lo Scannelli testimoniava della loro "straordinaria riuscita" - a volte operando anche a due mani, circostanza cui risalgono secolari oscillazioni attributive.

Studi recenti rivelano tuttavia una maggior consapevolezza delle loro distinte personalità: nell'ambito della comune educazione guercinesca, Cesare appare volto ad accogliere, nel suo ancora caldo e vitale naturalismo, i primi accenti barocchi della cultura bolognese, mentre il G. visualizza, con disegno più accademico e atmosfere più fredde, raffinati particolari di oggetti e costumi, rivolgendosi agli ultimi esiti dello zio Bartolomeo, e magari anche a quelli della contemporanea cultura fiorentina. Per ambedue, sebbene in modo diverso, contarono inoltre gli echi del naturalismo lombardo importato a Bologna da P.F. Cittadini, soprattutto per il genere del ritratto, nel quale i due giovani si specializzarono; infine, è stata avanzata l'ipotesi di un loro coinvolgimento, in particolare del G., anche nel genere della natura morta.

Risalgono al tempo del tirocinio del G. il S. Sebastiano e il Martirio di s. Caterina, copie dal Guercino, a lui tradizionalmente riferite (rispettivamente, 1652 circa: Renazzo, chiesa parrocchiale, e 1654 circa: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Biagio); il Davide con la testa di Golia, altra copia da un Guercino del 1650 (Firenze, Galleria Palatina: Borea, 1975); la Vestizione di s. Chiara (1657: Pieve di Cento, S. Chiara); la Madonna in gloria con i ss. Caterina da Siena, Francesco da Paola e Gaetano da Thiene, già attribuita anche al padre Ercole (1660 circa: Cento, S. Biagio; Bagni-Gozzi, p. 460); la Madonna del Rosario che, in collaborazione col fratello, gli venne giustamente riferita nell'Ottocento (Forlì, Pinacoteca civica). Nei ritratti del Marchese Fiaschi (firmato e datato 1655: già collezione Baillie-Hamilton; Bodmer, pp. 80, 83) e di Girolamo Graziani (Modena, Galleria Estense: attribuzione di H. Bodmer) il G., pur ricordando ancora la sensibile atmosfera guercinesca, già manifesta le sue particolari propensioni. Col decorativo e lucente S. Aniano che battezza un re di Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, accurato studio d'ambiente e di costume, il G. sperimenta ormai il suo stile più peculiare, lontano dalla calda vitalità che contemporaneamente il fratello Cesare conferisce al ritratto del consorte Alfonso Gonzaga di Novellara (1666: Modena, Galleria Estense). A questo periodo risalgono ancora il S. Liborio con la Madonna e il Bambino (1669: Ferrara, Pinacoteca nazionale, dalla chiesa di S. Domenico); il S. Antonio col Bambino (Ravenna, S. Francesco); il S. Rocco, copia di un originale perduto del Guercino, e il S. Leopardo che innalza la croce, eseguiti in collaborazione col fratello (1668: rispettivamente, Ferrara, Pinacoteca nazionale, dalla chiesa di S. Rocco, e Osimo, battistero del duomo). Nonostante Antonio di Paolo Masini (Arfelli) li riferisca tutti al fratello, sembrano essere frutto di collaborazione anche l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei pastori che, con l'Annunciazione, interamente di Cesare, furono eseguiti per la certosa di Villeneuve-lès-Avignon (1670-72: Villeneuve-lès-Avignon, Museo municipale). Nell'ambito di questo primo periodo meritano ancora nota il Doppio ritratto del Guercino con G.B. Manzini (Cento, Pinacoteca civica: Bagni, 1986, p. 48), il Filosofo Democrito (già sul mercato: Benati), il Battesimo di Cristo (Rimini, Museo civico: Pasini).

Ormai affermato e sospinto dalla fama dello zio, nella primavera del 1672 il G. iniziava un suo ventennale soggiorno Oltralpe. Da quel momento un gruppo di Memorie, sue e del nipote Giovanfrancesco Gennari, forniscono un catalogo pressoché completo della produzione dell'artista (Bagni, 1986).

Ad una sosta presso la corte francese, dove dipinse una quindicina di opere fra cui è noto solo il ritratto di Anna Maria Mancini duchessa di Bouillon (Londra, National Portrait Gallery), seguì, dall'autunno del 1674, un lungo servizio presso la corte inglese sia a Londra, sia, dal 1688 al 1692, a Saint-Germain-en-Laye, rifugio della famiglia reale dopo la rivoluzione.

Nella copiosa produzione di quegli anni (più di centosessanta opere, note per circa un quarto), piacevolmente decorativa per la grazia levigata delle immagini e per la vivace e lucida ricchezza dei panneggi, si innesta sul sottofondo emiliano l'influsso del sontuoso classicismo francese e della lusinghiera ritrattistica allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti eseguiti per la famiglia reale vanno almeno citati: sei tele firmate erotico-mitologiche per la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto di Carlo II a Whitehall (1676-78: Hampton Court, collezioni reali), una Andromeda e una Poesia per Giacomo di York (rispettivamente: 1674-75, già Bologna, galleria del Caminetto, e 1676, Hampton Court, collezioni reali); fra i quadri religiosi per le cappelle di Whitehall e di St. James, dispersi dopo la rivoluzione: una Sacra Famiglia (1682, firmata: Birmingham, City Art Gallery), un'Annunciazione (1686: Sarasota, Ringling Museum); fra i ritratti: Caterina di Braganza (1684: Goodwood House, Chichester, collezione del duca di Richmond e Gordon: Miller, fig. 5), Giacomo II, dipinto in occasione dell'ascesa di questo al trono (1685: New York, collezione Ellington, Berro-Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di Galles (1690: Modena, collezione privata). Fra le tele eseguite per l'aristocrazia inglese: l'Orfeo (1681: Burghley House, Stamford, collezione Burghley House; Bagni, 1986, p. 95), il Rinaldo e Armida (1677: Londra, collezione Pantucci; Miller, fig. 2), Lady Ogle e Ralph Montagu (1679-80: Boughton House, Kettering, Northamptonshire, collezione del duca di Buccleuch e Queensbury; Bagni, 1986, pp. 87 s.), il Duca di Lauderdale (1679: Helmingham Hall, Ipswich, collezione Lord Tollemache; ibid., p. 86), Elisabeth Panton come s. Caterina (1689: collezione R.J.R. Arundell; Miller, fig. 8). Si distinguono per una simpatica vena di cordialità "borghese" l'Autoritratto inviato al granduca di Toscana (1686: Firenze, Galleria degli Uffizi) e la Famiglia del pittore Francesco Riva, suo condiscepolo e compagno dei soggiorni Oltralpe (1689: Bologna, Pinacoteca nazionale).

Rientrato in patria, il sofisticato accento "oltremontano" e le accresciute abilità mimetiche gli valsero subito il favore del pubblico, molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena col figlio Edoardo che aveva portato con sé (Zanotti, p. 174). Le Memorie autografe registrano altre centotrentacinque opere eseguite dal 1692 al 1709, in buona parte per le dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio di Savoia e del maresciallo Enea Silvio Caprara a Vienna, i suoi più assidui clienti; ne conosciamo poche: l'Adorazione dei pastori (1693: Boston, Museum of fine arts), nel "suo stile inglese", per la regina di Polonia, Venere con due putti per il duca di Guastalla (1695: collezione privata; Bagni, 1986, p. 134), Teseo con le figlie di Minosse per Eugenio di Savoia (1702: Vienna, Kunsthistorisches Museum) e Betsabea al bagno (1703: Baltimora, Walters Art Gallery), dove traspare qualche eco del classicismo bolognese di fine secolo. Vanno citati altresì i ritratti dei bolognesi: l'Antiquario Gioseffo Magnavacca (1693: Bologna, Biblioteca universitaria), il Senatore Virgilio Davia e Maria Davia (1693 e 1696: ibid., Opera pia Davia Bargellini), il Banchiere Stefano Piastri (1694: Londra, Christie's, 26 nov. 1976, lotto 20), Marchese Francesco Azzolini (1701 circa: Bologna, ospedale di S. Orsola; Cammarota, 1992, pp. 189, 191), opere che, data la diversità di estrazione e di carattere della committenza, rientrano nel suo stile più semplice e accostante.

Smorzato il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il S. Antonio da Padova (1692-93: Bologna, S. Isaia; non citato nelle Memorie, ma ricordato per la prima volta nella riedizione del 1706 delle Pitture di Bologna del Malvasia, p. 357), il S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), il S. Pier Damiano con la Madonna, il Bambino, un angelo e serafini (1704: Faenza, curia vescovile). A quest'ultimo pare inoltre accostabile un S. Francesco in preghiera davanti al Crocefisso, forse il dipinto eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n. 49 delle Memorie di Giovanfrancesco (Faenza, Pinacoteca: attribuito al G. da D. Benati, ma già riferito a E. Sirani: S. Casadei, Pinacoteca di Faenza, Bologna 1991, p. 99).

Membro dell'Accademia Clementina fin dall'atto della sua fondazione nel 1709, il G. fu il primo ad assumere quello stesso anno l'incarico di direttore della scuola del nudo.

Morì a Bologna il 19 dic. 1715.

Fonti e Bibl.: Cento, Arch. stor. comunale, ms. n. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture della terra di Cento (1754), cc. 20, 34; Ibid., ms. n. 197: G.F. Monteforti, Memorie istoriche delle chiese della città di Cento e suo territorio (1780), cc. 7, 62, 70v; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della città di Bologna… ed altre chiese del territorio bolognese (1760-80), II, ad vocem (indice ragionato, a cura di D. Biagi, Bologna 1981); Ibid., ms. B.104: Id., Le pitture che si ammirano nelli palaggi, e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), ad vocem (indice, a cura di E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984); Ibid., ms. B.109: Id., Descrizione delle pitture che ornano le case dei cittadini della città di Bologna (1760-80), cc. 110, 123, 134, 142-144; Antonio di Paolo Masini, Bologna perlustrata (1650), I, Bologna 1666, p. 616; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 370; A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico del signor Marc'Antonio Guarini ferrarese, Ferrara 1670, p. 200; G. Fabbri, Ravenna ricercata, Bologna 1678, p. 155; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 481- 483; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 167-178 (commentario, a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII [1977], p. 70); O.C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1768, pp. 12, 59 s.; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 173 s., 332 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 63; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III, Ferrara 1783, pp. 281 s. (indice, a cura di A.C. Venturini, Bologna 1985); C. Della Palude, Descrizione de' quadri del ducale appartamento di Modena, Modena 1787, pp. 31 s., 54; J.A. Calvi, Notizie della vita… del cavaliere G. F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 54 s.; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838, pp. 48, 50; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 234 e passim; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 122-124; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 285, 296, 347, 437; O.F. Tencajoli, A portrait of queen Mary of Modena, in The Burlington Magazine, XXII (1913), pp. 288-293; C.H. Collins Baker, Notes on various works of art. B. G., ibid. p. 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue of the pictures at Hampton Court, London 1929, pp. 164 s.; H. Bodmer, Studien über die bolognesische Malerei des 18. Jahrhunderts, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, V (1937-40), pp. 80-84; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 143 s., 326; A.M. Crinò, Note di documentazione su due autoritratti della collezione degli Uffizi, in Rivista d'arte, s. 3, III (1953), pp. 185-191; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio di Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 213; M. Levey, The later Italian pictures in the Collection of Her Majesty the Queen, London 1964, pp. 21-23, 81; M. Balboni, I Gennari di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70, pp. 62-124; A. Emiliani, La collezione Zambeccari nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1973, pp. 74, 136, 137; The Burlington Magazine, CXV (1973), p. XXIX (expertise di C. Volpe per l'Andromeda); C. Roli, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1975, pp. 206 s.; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976, p. 26; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; A. Mezzetti - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de' pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 35 s.; D.C. Miller, B. G.'s career at the courts of Charles II and James II and a newly discovered portrait of James II, in Apollo, CXVII (1983), pp. 24-29; P. Bagni, Il Guercino e il suo falsario. I disegni di paesaggio, Bologna 1985, pp. 16 s., 252, 254; N. Clerici Bagozzi, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 187-190; P. Bagni, B. G. e la bottega del Guercino, Bologna 1986; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica di Cento, Bologna 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 123-127; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino… at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 s.; P. Bagni, in G. F. Barbieri. Il Guercino. 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna 1991, ad indicem; O. Mischiati, Che sii di tutta perfettione. Etica professionale in Guercino e genesi di un dipinto di B. G., in Giornata di studi guerciniani…Cento, Ferrara 1991, pp. 135-144; G.P. Cammarota, I luoghi dell'arte, in Il S. Orsola di Bologna. 1592-1992, a cura di R.A. Bernabeo, Bologna 1992, pp. 189, 191-193; Savelli: dipinti antichi di Pierfrancesco Savelli. "Scuola di pittura". Quadri emiliani dal 500 al 700 (catal.), a cura di D. Benati, Bologna 1995, p. 50; G.P. Cammarota, Le origini della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo (catal., Cento), a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; G. Degli Esposti, B. e C. Gennari, in Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal.), a cura di J. Bentini, Modena 1998, pp. 466-469; G. Martinelli Braglia, ibid., p. 306; M. Tamburini, in Figure.Disegni dal Cinquecento all'Ottocento nella Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Bologna 1998, pp. 188 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 391-393.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Caterina di braganza

Enea silvio caprara

Adorazione dei magi

Eugenio di savoia

Girolamo graziani