Gentilóni, Vincenzo Ottorino, conte. - Uomo politico (Filottrano1865 - Roma1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontani.
Politico (Filottrano 1865-Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell’Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontani. La sua ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, apparteneva a un'antica nobiltà. Il padre, ufficiale della milizia pontificia, aveva anche partecipato, con il grado di capitano, alla battaglia di ...
Uomo politico, nato a Filottrano (Ancona) il 13 ottobre 1865, morto a Roma il 2 agosto 1916. Cominciò a occuparsi di politica nel 1892, e nel 1909 fu da Pio X nominato presidente dell'Unione elettorale cattolica italiana. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, pur ubbidendo ...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:...