• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geochimica isotopica

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

geochimica isotopica

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e ­nelle rocce. Generalmente essa è divisa in due branche corrispondenti a tali categorie i­sotopiche, riflettendo questa suddivisione i principî di base per i quali le proporzioni degli isotopi di alcuni elementi variano in natura: il decadimento radioattivo e i frazionamenti isotopici. La geochimica isotopica è nata già nei primi decenni dello scorso secolo soprattutto ­come geocronologia, cioè come misura del tempo geologico. La produzione di datazioni isotopiche poté essere estesamente applicata solo quando gli avanzamenti tecnologici permisero misure sufficientemente precise della composizione isotopica dei materiali geologici. Gli isotopi di un dato elemento sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni, cosicché la loro somma o numero di massa risulta diversa. Alcuni isotopi naturali non sono stabili nel tempo e quindi decadono attraverso differenti meccanismi in altri elementi (radioattività naturale). Per es., il carbonio è costituito da tre isotopi che hanno rispettivamente numero di massa 12, 13 e 14 (12C,13C,14C); mentre il 14C decade naturalmente in azoto (14N), gli altri due isotopi 12C e 13C sono stabili. Gli isotopi che si formano per decadimento radioattivo sono detti isotopi radiogenici. Ogni isotopo instabile ha un tasso di decadimento variabile, espresso dal tempo necessario a che un numero di atomi iniziale si dimezzi (tempo di dimezzamento). I tempi di dimezzamento degli isotopi radiogenici sono generalmente noti con grande accuratezza e questo permette di ottenere la datazione isotopica di rocce e minerali in un ampio intervallo di tempo, praticamente per l’intera vita del nostro pianeta, da ca. 4,5 Ga (miliardi di anni) fino a oggi. La determinazione dell’età isotopica dei materiali terrestri ha consentito di effettuare un enorme avanzamento nello studio della Terra, passando dalle misure relative di età fornite dai classici metodi stratigrafici a valori numerici in anni. La geochimica isotopica è stata successivamente estesa alla genesi delle rocce, alla loro evoluzione sia in profondità sia in superficie. I differenti serbatoi terrestri avendo generalmente rapporti tra elementi instabili/stabili (radioattivi/radiogenici) diversi evolvono differentemente nel tempo, acquisendo rapporti isotopici distinti. Così, per es., la crosta continentale è più arricchita in rubidio (Rb, elemento radioattivo) rispetto allo stronzio (Sr, elemento radiogenico) che non il mantello terrestre. Dal momento che 87Rb decade in 87Sr, il rapporto isotopico 87Sr/86Sr delle rocce crostali risulta chiaramente distinto e mediamente più alto di quelli delle rocce di origine mantellica. Anche i rapporti tra isotopi stabili di alcuni elementi possono essere distintivi di vari ambienti geologici e sono usati per caratterizzare e identificare processi generali che possono frazionarli in dipendenza della loro diversa massa (per es., 2H/1H, 11B/10B,13C/12C,18O/16O).

→ Terra. Interno della Terra

Vedi anche
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • DECADIMENTO RADIOATTIVO
  • CROSTA CONTINENTALE
  • GEOCRONOLOGIA
  • STRONZIO
  • NEUTRONI
Vocabolario
geochimica
geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, in partic., la composizione...
geochimico
geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali