geochìmica [Comp. di geo- e chimica] La scienza che studia i fenomeni chimici interessanti la Terra, in partic. la distribuzione geografica e temporale delle abbondanze naturali degli elementi e dei loro isotopi: v. geochimica.
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare.
1. Generalità
1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ...
(XVI, p. 586). - Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. In particolare studia la composizione chimica della Terra e delle sue parti, la distribuzione degli elementi e dei ...
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. □ 4. Struttura e composizione chimica della Terra: a) generalità; b) la composizione chimica della Terra. □ 5. Struttura e composizione ...
La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, allo stato libero o di combinazione, e i processi chimico-fisici a cui tali elementi possono prendere parte e che questi stati determinano.
A ...
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, in partic., la composizione chimica della Terra e...
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere geochimico, strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il globo terrestre,...