• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gershwin, George

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gershwin, George

Leo Izzo

Il compositore del sogno americano

Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo della musica nordamericana dei primi decenni del Novecento. Nella sua opera si incontrano aspirazioni classiche e il fascino del jazz. L'immediatezza espressiva dei suoi temi e la grande popolarità che raggiunse in vita ne fanno ancora oggi un simbolo del sogno americano

Guardando l'America dalle scene di Broadway

Gershwin nasce nel 1898 a Brooklyn, un quartiere di New York, da genitori di origine ebreo-russa. Sulle orme del fratello maggiore Ira, inizia a studiare il pianoforte, ma mostra rapidamente una padronanza dello strumento superiore alla media. A soli quindici anni viene assunto come pianista da un editore di musica leggera, con il compito di promuovere canzoni ancora inedite. È un periodo di intensa gavetta, che serve a Gershwin per approfondire da vicino il vocabolario della musica leggera del tempo. Di lì a poco esordisce a Broadway ‒ il centro della vita teatrale e notturna di New York, ‒ come pianista di un musical, e ben presto collabora ad altre rappresentazioni anche in veste di compositore. Finalmente, a soli ventuno anni, riscuote un notevole successo con la canzone Swanee e può firmare uno spettacolo tutto suo, La Lucille. Il grande successo arriva qualche anno più tardi, nel 1924, con Lady, be good ‒ un musical che vede la partecipazione di un ballerino d'eccezione come Fred Astaire ‒, cui seguiranno altri celebri musical come Oh, Kay! (1926), Funny face (1927), Of Thee I sing (1931). Per Gershwin questo lavoro segna l'inizio della lunga e fruttuosa collaborazione con Ira: d'ora in avanti George si affiderà quasi esclusivamente a lui per la stesura dei testi delle sue canzoni. Il loro sodalizio produrrà alcune piccole gemme che ancora oggi rientrano a pieno titolo nel patrimonio musicale americano.

Gli anni del successo

Nel 1924 Gershwin si fa conoscere anche come autore di musica sinfonica, un ambito che fino a quel momento non aveva ancora approfondito. La prima esecuzione della Rapsodia in blu, un brano per pianoforte e orchestra che trae ispirazione dalla musica afroamericana, suscita un grande scalpore e conquista il pubblico. La Rapsodia in blu esprime molto bene l'atmosfera del mondo in cui è nata, quasi fosse un grande 'caleidoscopio musicale' attraverso cui guardare la vitalità delle metropoli americane degli anni Venti e la molteplicità di culture che vi convivevano. Con melodie che richiamano in modo accattivante il blues afroamericano e un'accentuata vivacità ritmica la Rapsodia in blu viene salutata come un esperimento nella musica moderna: l'ingresso delle suggestioni del jazz nelle sale da concerto.

A metà degli anni Venti Gershwin ha ormai raggiunto una posizione di prestigio e da questo momento, oltre agli spettacoli per Broadway, si concentra sempre di più nella produzione seria, in particolare con la composizione del Concerto in fa per pianoforte e orchestra (1925) e della Seconda rapsodia (1932), e nelle esibizioni come pianista e direttore d'orchestra. Una tournée in Europa (che sarà poi celebrata con il brano Un americano a Parigi, del 1928) gli permette inoltre di estendere le sue conoscenze, incontrando molti dei più importanti compositori del vecchio continente, come Ravel, Berg e Prokof´ev.

Dal musical all'opera

L'interesse di Gershwin per la cultura musicale afroamericana si manifesta pienamente nel 1935, quando realizza il suo lavoro più ambizioso: una vera opera ambientata nella comunità nera di una città statunitense negli anni della Grande depressione, dal titolo Porgy and Bess. Utilizzando il dialetto di Charleston e rielaborando con grande raffinatezza diversi generi musicali, come il blues, lo spiritual, il jazz, Gershwin riesce a dare corpo a una straordinaria sintesi della musica popolare e di quella colta, esemplificata dalla più celebre pagina dell'opera, Summertime.

Il percorso creativo di Gershwin si interrompe però prematuramente: muore nel 1937 a Beverly Hills, in California, all'apice del successo, e l'America rimane orfana di uno dei musicisti che ha saputo rappresentare lo slancio vitale e l'intreccio di culture.

Vedi anche
musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. ● Il musical si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway ... rapsodia In musica, composizione strumentale, spesso solistica, nella quale più temi, quasi sempre di origine popolare, vengono svolti in forma libera, con significati epici o di esaltazione etnica e nazionale, o destinate a valorizzare un particolare virtuosismo strumentale. Fu forma prediletta nel Romanticismo ... Hal David (propr. Harold Lane). - Paroliere statunitense (New York 1921 – Los Angeles 2012). Considerato uno dei più noti parolieri al mondo, ha esordito negli anni Quaranta scrivendo per S. Kaye e G. Lombardo. Da subito apprezzato, nel 1957 ha iniziato la collaborazione pluriennale con B. Bacharach (con il quale ... Ella Fitzgerald Cantante di jazz statunitense (Newport News, Virginia, 1917 - Beverly Hills, California, 1996). Giunta al successo alla fine degli anni Trenta, si affermò nei decennî successivi come una delle più straordinarie cantanti espresse dal jazz. Dotata di voce agilissima, di notevole swing, di grande comunicativa, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • MUSICA SINFONICA
  • MUSICA LEGGERA
  • AFROAMERICANO
  • FRED ASTAIRE
Altri risultati per Gershwin, George
  • Gershwin, George
    Enciclopedia on line
    Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Beverly Hills 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario successo commerciale di ...
  • GERSHWIN, George
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob) Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato uno dei massimi musicisti americani del Novecento, a partire dal 1930 fece convergere nella musica ...
  • GERSHWIN, George
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Musicista, nato a New York il 28 settembre 1898 morto a Hollywood l'11 luglio 1937. Dopo una prima ed elementare pratica del pianoforte e dell'armonia dovette impiegarsi, sedicenne, in una casa editrice di musica leggera. Cominciò però fin d'allora a comporre Songs (genere intermedio tra la canzonetta ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali