Buckingham, George Villiers duca di. - Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592 - Londra1628); presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel 1616 visconte, poi conte (1617) e marchese (1618), nel 1619 era primo Lord dell'ammiragliato e nel 1623 duca di B. Per quanto dovesse la sua fortuna all'appoggio del partito antispagnolo, per assecondare il sovrano sostenne il matrimonio dell'Infanta di Spagna con il principe Carlo, che accompagnò a questo scopo a Madrid (1623). L'insuccesso di tale viaggio orientò la sua politica contro la Spagna. Salito al trono Carlo I, B. accrebbe ancora il suo potere. Nel 1625 stringeva una triplice alleanza con la Danimarca e i Paesi Bassi e nel 1627, scoppiata la guerra con la Francia, prendeva il comando della sfortunata spedizione in aiuto degli ugonotti della Rochelle. La rinnovata agitazione della Camera dei Comuni, che costrinse il re ad accogliere la famosa Petition of Rights (1628), accese gli animi contro il B., che fu pugnalato da John Felton il 23 agosto, mentre si accingeva a una nuova spedizione contro la Francia. Aveva raccolto una preziosa collezione d'arte, specie di pitture, dispersa dopo la sua morte.
Buckingham, George Villiers duca di Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592-Londra 1628). Presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel 1616 visconte, poi conte (1617) e marchese (1618), nel 1619 era ...
BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di. - Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo il Conquistatore, morì nel 1605; e Giorgio fu, a ...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua georgiano1 (o georgiano s. m.), la lingua parlata...