• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Washington, George

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Washington, George


Generale e politico statunitense (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732-Mount Vernon, Virginia, 1799). Figlio di un agiato proprietario terriero, nel 1752 intraprese la carriera militare e durante la guerra contro la Francia prestò servizio (1754-59) come ufficiale delle truppe coloniali impegnate al fianco dell’esercito britannico: distintosi nel portare in salvo i superstiti dopo la sconfitta patita dagli inglesi a Monongahela (1755), ottenne il comando delle milizie della Virginia e nel 1758 contribuì alla conquista di Fort Duquesne (oggi Pittsburgh). Congedatosi col grado di colonnello, pur partecipando alla vita politica della Virginia come membro del locale Parlamento (1759-74), si dedicò soprattutto alle grandi piantagioni di cui era diventato proprietario dopo aver sposato (1759) una ricca vedova, Martha Dandridge. Espressosi più volte in Parlamento contro la politica coloniale britannica, W. fu uno dei sette delegati scelti per rappresentare la Virginia al primo Congresso continentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, scoppiate le ostilità con gli inglesi, fu nominato dal secondo Congresso comandante in capo dell’esercito americano (1775). Liberata Boston nel marzo 1776, W. fu costretto il mese successivo ad abbandonare New York e fu ripetutamente sconfitto tra maggio e novembre dello stesso anno; dopo le vittoriose azioni di Trenton (dic. 1776) e Princeton (genn. 1777), dovette ancora subire l’occupazione di Filadelfia (sett. 1777) e la sconfitta di Germantown (ott. 1777). Durante il durissimo inverno del 1777-78, trascorso a Valley Forge, Pennsylvania, W. riuscì a ricostruire il morale di un esercito poco numeroso, privo di armamento ed equipaggiamento adeguati e ormai prossimo al tracollo; grazie anche all’alleanza stretta con la Francia, le sorti del conflitto mutarono e W., dopo aver sconfitto gli inglesi a Monmouth (giugno 1778), poté contare dal 1780 sulle truppe francesi giunte in America al comando del conte di Rochambeau, con l’aiuto del quale ottenne il 19 ott. 1781 la decisiva capitolazione di C. Cornwallis a Yorktown. Conclusosi il conflitto con la Pace di Parigi (3 sett. 1783), W. lasciò il comando dell’esercito e fece ritorno alla sua tenuta di Mount Vernon. Rappresentante della Virginia alla Convenzione costituzionale di Filadelfia (maggio-sett. 1787), ne fu eletto presidente e, dopo la ratifica da parte degli Stati della Costituzione da essa elaborata, fu eletto con votazione plebiscitaria primo presidente degli Stati Uniti d’America (1789), carica nella quale fu confermato quattro anni dopo. Di idee moderate, fautore di un rafforzamento dei poteri del governo federale, W. si affidò soprattutto all’opera del suo ministro del Tesoro, A. Hamilton, pur se cercò una difficile mediazione con le opposte istanze di cui era portavoce il suo ministro degli Esteri, T. Jefferson, sostenitore delle prerogative degli Stati rispetto al potere centrale. L’amministrazione W. riassestò le finanze pubbliche, favorì la creazione di un sistema bancario nazionale e rafforzò contro i nativi le frontiere occidentali dell’Unione, mentre in politica estera si preoccupò soprattutto di tenere il Paese lontano dai conflitti tra potenze europee: ciò si tradusse di fatto in un allontanamento dalla Francia rivoluzionaria (seguito dalle dimissioni del francofilo Jefferson) e nella conclusione di un trattato commerciale con la Gran Bretagna (1794). Rifiutata la candidatura per un terzo mandato presidenziale e ritiratosi nella sua tenuta (1797), W. accettò la nomina a luogotenente generale dell’esercito quando (1798) i rapporti con la Francia peggiorarono al punto da far temere lo scoppio di un conflitto.

1732

Nasce a Bridges Creek, Virginia

1754-59

Durante la guerra contro la Francia è ufficiale delle truppe coloniali al fianco dell’esercito britannico

1759-74

Congedatosi col grado di colonnello, è membro del Parlamento  della Virginia

1774

Fra i rappresentanti della Virginia al primo Congresso continentale di Filadelfia

1775

Nominato dal secondo Congresso comandante in capo dell’esercito americano

1787

Presiede la Convenzione costituzionale delle colonie (Filadelfia)

1789

Primo presidente degli Stati Uniti d’America (rieletto nel 1792)

1797

Rifiutata la candidatura per un terzo mandato presidenziale, si ritira nella sua tenuta

1798

Accetta la nomina a luogotenente generale dell’esercito

1799

Muore a Mount Vernon, Virginia

Vedi anche
James Madison Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ... John Adams Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Rivoluzione americana Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. le originiDopo la guerra dei Sette anni (1756-63), durante la quale i coloni avevano sostenuto attivamente la Gran Bretagna ... James Monroe Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno ...
Indice
  • 1 1732
  • 2 1754-59
  • 3 1759-74
  • 4 1774
  • 5 1775
  • 6 1787
  • 7 1789
  • 8 1797
  • 9 1798
  • 10 1799
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • PENNSYLVANIA
  • FILADELFIA
  • NEW YORK
  • TRENTON
Altri risultati per Washington, George
  • Washington, George
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
  • Washington, George
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il padre della nazione americana George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli Stati Uniti. Nel sentimento degli Americani egli incarna a pieno titolo la figura del condottiero militare vittorioso, ...
  • Hough George Washington
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hough 〈hóf〉 George Washington [STF] (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) Astronomo, diresse l'Osservatorio di Albany (1860) e poi quello di Evanston, presso Chicago (1879). ◆ [GFS] Funzioni di H. o modi di H.: riguardano oscillazioni di marea nell'atmosfera: v. maree atmosferiche: ...
  • WASHINGTON, George
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary Ball (dal primo matrimonio erano nati quattro figli, di cui due vivi, Lorenzo e Agostino). Agostino W. era piantatore ...
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali