Gepidi (lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei
Le conoscenze sul costume dei G. sono ancora lacunose, tuttavia molti dati sono forniti dagli scavi archeologici. Sono stati portati alla luce numerosi insediamenti, laboratori di ceramica, abitazioni (dimore ravvicinate nei villaggi o masserie isolate), necropoli (Mád, Tiszalök, Székely, Balsa, Barabás; ricchi corredi funebri, in gran parte del 5° sec.). Pregevoli fermagli e fibule ad arco (Bügelfibeln) sono rappresentativi dell’arte gepida del 6° sec., sviluppatasi su base locale. Il vasellame denota la presenza di diverse componenti. Dalla provincia Pannonia Sirmiensis, conquistata di nuovo nel 6° sec., si diffusero in tutta la Gepidia i ‘moderni’ vasi a sacchetto e la decorazione a stampo, che prevalsero poi in maniera quasi assoluta nella produzione ceramica.