Maurìsio ‹-ʃ-›, Gerardo. - Giurista, notaio e cronista (n. Vicenza sec. 12º - m. dopo 1237), di nobile e ricca famiglia vicentina. Implicato nelle turbinose vicende comunali della prima metà del sec. 13º, favorì i ghibellini e i da Romano; nonostante ciò nel 1236, durante la presa di Vicenza per opera di Ezzelino da Romano, subì dalle truppe maltrattamenti fisici e il saccheggio dei beni, finendo in miseria. Per ottenere riparazione, scrisse la Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, in cui esalta quei signori, con dubbia imparzialità, ma esponendo la storia della Marca Trevigiana dal 1183 al 1237.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca del figlio, è citato in alcuni documenti che mostrano la sua partecipazione alla vita cittadina (Cronica dominorum Ecelini…, p. I). ...
Notaio e cronista vicentino, di nobile e ricca famiglia; servì la sua patria nella milizia e in cariche pubbliche varie; nel 1198 in uno scontro tra Padovani e Vicentini presso Bassano fu fatto prigioniero e tradotto a Padova; più tardi, contro la maggioranza dei suoi concittadini, favorì la parte ghibellina ...