• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGARELLI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGARELLI (o Segalelli), Gherardo (Ghirardinus Segalellus)


Fondatore degli Apostolici (v.). Nato ad Alzano (Parma) di umile condizione, animato da fervente fede religiosa cercò invano di essere ammesso tra i francescani di Parma. L'avvicinarsi del 1260, indicato dalle profezie gioachimite come l'anno che avrebbe visto la manifestazione dello Spirito, lo indusse a dar forma concreta alle sue idee di rinnovamento religioso. Venduta la sua casa e distribuito ogni suo avere ai poveri, si diede a predicare la necessità di rinnovare la vita di povertà e di penitenza degli apostoli di Cristo. La sua parola cadeva sopra un ambiente già in mille guise fecondato dal rapido diffondersi di quella ondata di misticismo apocalittico provocata dal gioachimismo e dal francescanesimo, e nel quale l'attesa di eventi destinati a rivoluzionare la vita della Chiesa rispondeva al bisogno degli strati più umili della popolazione di liberarsi, attraverso questi eventi, dalle misere condizioni della loro vita. Si comprende quindi il favore col quale fu accolta la predicazione di S. nel Parmense prima, dove gli apostolici furono apertamente favoriti, in un primo tempo, dallo stesso vescovo Obizzo Sanvitale, e poi in molte altre regioni d'Italia. Lo stesso tono sprezzante e partigiano col quale Salimbene parla di S., mostra come Salimbene, anche lui gioachimita, paventasse la concorrenza degli apostolici. Ma a partire dal 1286 si moltiplicarono i provvedimenti contro gli apostolici e lo stesso S., espulso dalla diocesi, fu alla fine arrestato e arso vivo come eretico recidivo (18 luglio 1300).

Bibl.: V. sotto apostolici; inoltre: F. Bernini, Apostoli e flagellanti a Parma nel Duecento secondo nuovi documenti, in Religio, XI (1935), pp. 353-357.

Vedi anche
Onòrio III papa Onòrio III papa. - Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; ... Fra Dolcino Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue lettere (delle tre, di cui conosciamo l'esistenza, due si conservano quasi per intero). Gioachimita, ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Got, Bertrand de Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice.
Altri risultati per SEGARELLI, Gherardo
  • SEGARELLI, Gherardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Marina Benedetti (Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà del XIII secolo, nel contado di Parma, forse a Ozzano Taro (Orioli, 1988, p. 19). Nel 1260, nell’anno della grande devozione ...
  • Segarèlli, Gherardo
    Enciclopedia on line
    Fondatore (n. Alzano, Parma, - m. 1300) della setta ereticale degli Apostolici (1260 circa). Francescano, avvicinandosi il 1260, anno indicato dalle profezie gioachimite come quello che avrebbe visto la manifestazione dello Spirito, si diede a predicare la penitenza, ottenendo largo seguito, soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali