• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVANI, Gherardo

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVANI, Gherardo

Vincenzo Golzio

Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra le altre sue sculture è da ricordarsi particolarmente la statua del Tempo nel giardino di Boboli. Ma la sua attività migliore si esplicò nell'architettura. Oltre a varie altre opere, in Firenze continuò e terminò insieme col figlio Pier Francesco il chiostro e la chiesa dei teatini, compì il casino di San Marco per il cardinale de' Medici, costruì la facciata del palazzo Strozzi in Via dei Tornabuoni, il palazzo Bartolomei, il palazzo Aldobrandini-Borghesi, il palazzo Riccardi in Via Valfonda, la facciata e il portico di S. Maria dei Ricci, il palazzo Niccolini, il palazzo Pallavicini, il palazzo Castelli, restaurò il palazzo Gerini, i palazzi Corsini a Via del Prato e a Via Maggio, il palazzo Panciatichi-Ximenes, e innalzò il campanile di San Iacopo sopr'Arno. Fece un progetto per l'ampliamento del palazzo Pitti, con una gran piazza davanti a foggia di teatro, e un altro per la facciata di S. Maria del Fiore, ambedue rimasti ineseguiti. Tra le sue opere fuori di Firenze si ricordano, fra l'altro, la villa "L' Ugolino" nei dintorni della città, lavori a Vallombrosa, a Prato, a Pistoia.

Pier Francesco, suo figlio, nato nel 1620, morto nel 1685, lo aiutò in varie opere, diede parecchi disegni per edifici da costruire in Firenze, decorò la cappella del coro in S. Maria Maddalena de' Pazzi; costruì insieme con Antonio Ferri il palazzo Corsini sul Lungarno, dove gli si attribuisce la scala a spirale; cominciò a innalzare il palazzo Naldini, restaurò il palazzo Rinuccini e il palazzo Strozzi-Ridolfi. Sua è anche la sontuosa cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno..., Firenze 1728, IV, pp. 93-108, 528-532; F. Milizia, Vite dei più celebri architetti, Roma 1768, pp. 336-38; id., Memorie degli architetti, II, Parma 1781, pp. 187-89; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, ecc., III, Milano 1932, p. 342; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia..., Modena 1857-59, passim; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910, passim; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den romanischen Ländern, 5ª ed., Wildpark-Potsdam [1930], passim.

Vedi anche
Giovanni Battista Caccini Scultore e architetto (n. forse a Firenze tra il 1559 e il 1562 - m. ivi 1613), fratello di Giulio, allievo di G. A. Dosio. Lontano dalla voluta grandiosità dei michelangioleschi, ricercò eleganti effetti decorativi. Appare seguace del Giambologna nei rilievi delle porte bronzee del duomo di Pisa (1599-1600). ... Antonio Maria Fèrri Fèrri, Antonio Maria. - Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il ... Bernardo Buontalènti Buontalènti, Bernardo. - Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. Ebbe un gusto incline al bizzarro e all'artificioso, per cui fu abilissimo ... Matteo Nigétti Nigétti, Matteo. - Architetto e scultore (n. Firenze - m. ivi 1649). Scolaro di B. Buontalenti, come lui legato alla corte medicea, costruì col maestro a Firenze la cappella detta dei Principi presso la chiesa di S. Lorenzo: a capo dei lavori dal 1608, Nigetti, Matteo fu probabilmente responsabile della ...
Tag
  • ANDREA CORSINI
  • PALAZZO PITTI
  • ANTONIO FERRI
  • VALLOMBROSA
  • CARDINALE
Altri risultati per SILVANI, Gherardo
  • SILVANI, Gherardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p. 345), e da Maria di Pagolo del Giocondo (Archivio di Stato di Firenze, Cittadinario di S. Croce, ...
  • Silvani, Gherardo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Firenze 1579 - ivi 1675). Fu allievo di L. Cigoli e G. Caccini, col quale collaborò nella chiesa della Ss. Annunziata (cappella di S. Sebastiano, 1606-07). Attivo anche in altre città toscane (Volterra, Prato, Pisa, ecc.), fu la personalità più rilevante a Firenze per oltre cinquant'anni: ...
Vocabolario
silvanite
silvanite (o sylvanite) s. f. [dal nome della (Tran)silvan(ia), regione naturale e storica della Romania, dove è stato trovato nei filoni auriferi di alcuni giacimenti]. – Minerale monoclino, tellururo di argento e oro, di colore bianco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali