Bresàdola ‹-ʃ-›, Giacomo. - Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare che nello studio dei funghi, il B. tenne anche conto dei caratteri microscopici, fino allora trascurati.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, ma dopo quattro anni passò al seminario di Trento. Ordinato sacerdote, iniziò il suo ministero a Pinè, poi a Roncegno, a Malè e ...
Botanico, nato ad Ortisé in Val di Sole (Trento) il 14 febbraio 1847, morto a Trento il 9 giugno 1929. Presi gli ordini sacri, il BRESADOLA, Giacomo durante la sua carriera ecclesiastica, svoltasi tutta nel Trentino, si dedicò in particolar modo allo studio dei funghi, specialmente Imenomiceti, che ...
giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.