• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZABARELLA, Giacomo

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZABARELLA, Giacomo

Delio Cantimori

Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica patavina del Cinquecento.

Fra i contemporanei ebbero gran notorietà i suoi scritti di logica e la sua polemica con Fr. Piccolomini riguardo a questi scritti (Logica, Padova 1587; Apologia de Doctrinae ordine, Liber de quarta syllogismorum figura, Padova 1589 e varie altre edizioni; Apologia ad Piccolominei obiectiones de doctrinae ordine, ivi 1606). La storiografia moderna si volge invece con maggiore interesse alla sua trattazione del problema dell'anima e della fisica, ch'egli trattò con notevole indipendenza di spirito, pur facendo atto di sottomissione alle dottrine della Chiesa. Del problema dell'immortalità lo Z. dà una soluzione formalmente ambigua, e sostanzialmente analoga alla dottrina del Pomponazzi; la sua dottrina della natura e dell'anima può essere definita come un immanentismo materialistico, formulato nella concezione del cielo come essere perfetto e fondamento del cosmo, escludente un primo motore, e in quella analoga dell'anima come forma informante, indipendente e autonoma. Accanto a queste dottrine e ad altre risoluzioni e trattazioni di questioni fisiche particolari, lo Z. riprende, nei suoi De rebus naturalibus libri XXX (Padova, 1589 e varie altre edizioni) - che non presentano la trattazione sistematica tradizionale, ma una serie di questioni particolari trattate ognuna indipendentemente dall'altra - i problemi e i motivi tradizionali dell'intelletto agente, del moto dei gravi, del cielo, ecc. Della sua indipendenza di pensiero è caratteristico il fatto che i contemporanei non sapevano se annoverarlo fra gli "alessandristi" o fra gli "averroisti". Nella conoscenza umana lo Z. distingue l'induzione confusa e la deduzione chiara e distinta, in questa sono da distinguere i primi e i secondi pensieri (i secondi sono la rielaborazione e riflessione dei primi); la logica riguarda solo i "secondi" e non è quindi una pura e vera scienza, ma solo una disciplina strumentale.

Bibl.: B. Labanca, G. Z., Napoli 1878; P. Ragnisco, G. Z. il filosofo, la polemica tra F. Piccolomini e G. Z. nella università di Padova, ecc., in Atti del R. Istituto di scienze, ecc., IV, V, Venezia 1886, p. 87.

Vedi anche
Francesco Zabarèlla Zabarèlla ‹Ʒ-›, Francesco. - Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di diritto canonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo parte al Concilio di Costanza ed esponendo le proprie dottrine conciliari nel ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per ZABARELLA, Giacomo
  • Zabarella, Giacomo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Padova 1533 - ivi 1589). Nato da nobile famiglia, ereditò da suo padre Giulio il titolo di conte palatino; compì i suoi studi presso l’univ. di Padova, dove ebbe come maestri F. Robortello per le lettere, B. Tomitano per la logica, Genua per la filosofia naturale e la metafisica e P. Catena ...
  • Zabarèlla, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Padova 1533 - ivi 1589), uno dei massimi rappresentanti della scuola aristotelica padovana del sec. 16º, per più punti vicino all'interpretazione alessandrista; combatté la "separazione" dell'intelletto possibile e ritenne che nell'ambito della filosofia di Aristotele non fosse dimostrabile ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali